Attualità

Pollica non supera la candidatura come Città Creative dell’Unesco: premiate Vico Equense e Bolzano

Pollica non supera la candidatura come Città Creative dell'Unesco: premiate Vico Equense e Bolzano. Leggi i dettagli

Manuel Chiariello

6 Luglio 2023

Grande amarezza per Pollica e le terre della Dieta Mediterranea che si erano candidate come Città Creative dell’Unesco. Infatti, Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, ha approvato come candidature italiane 2023 Bolzano e Vico Equense.
La mancata approvazione della candidatura di Pollica e delle terre della Dieta Mediterranea come Città Creative dell’Unesco per la Gastronomia, è un brutto colpo da mandare giù.

InfoCilento - Canale 79

La candidatura

L’obiettivo da parte dei paesi coinvolti era quello di creare una grande rete collettiva e sinergica che potesse portare lustro a tutto il territorio.

In questo modo, si sarebbe tentato di promuovere le biodiversità che caratterizzano le terre del Cilento, i saperi e le tradizioni più tipiche che ne sono parte integrante.

La decisione della Commissione

Il bando dell’Unesco prevede che ogni singolo Stato possa sostenere soltanto due candidature, in due diversi settori creativi.

Le Città Creative sono 295 in tutto il mondo. In Italia ce ne sono 13 e sono Biella, Carrara, Fabriano e Como per l’artigianato, Alba, Bergamo e Parma per la gastronomia, Bologna e Pesaro per la musica, Roma per il cinema, Torino per il design, Milano per la letteratura e Modena per media arts.

La scelta è ricaduta su Bolzano per le tante iniziative svolte in ambito culturale e musicale, mentre, per Vico Equense, si è approvato il gran lavoro fatto nel settore della gastronomia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Ruggi di Salerno, il saluto del Neo direttore Verdoliva: “Il futuro si costruisce insieme”

Questa mattina si è tenuto il saluto d’insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza, tra gli altri, del governatore Vincenzo De Luca

Tg InfoCilento 9 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home