Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 10 Maggio 2025
Condividi

Dopo decenni di assenza e un accurato intervento di restauro, torna nella Chiesa ex conventuale dei Frati Minori Cappuccini di Polla uno dei capolavori più significativi del patrimonio artistico del Vallo di Diano: il polittico di Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa, datato 1611.

L’opera

L’opera, originariamente collocata sull’altare maggiore e dedicata alla Madonna di Costantinopoli, è composta da cinque dipinti che un tempo incorniciavano il dossale dell’aula sacra. La tela centrale raffigura la Madonna con ai lati Santa Barbara e Caterina d’Alessandria, mentre la lunetta superiore rappresenta l’Eterno Padre. Ieri, in occasione del completamento del restauro, si è tenuta una cerimonia ufficiale nella chiesa dei Cappuccini alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Polla, Massimo Loviso, e del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Mons. Antonio De Luca, che hanno sottolineato l’importanza culturale e spirituale del recupero di quest’opera.

Il polittico: opera di grande valore simbolico e artistico

I Cappuccini, in un contesto di rivalità religiosa con gli Osservanti e i Domenicani di Polla, commissionarono al Pietrafesa un ciclo pittorico che sapesse esprimere le devozioni popolari, le tradizioni cittadine e persino eventi storici, come l’incendio della chiesa madre di San Nicola dei Latini, riconoscibile nell’elegante cupola raffigurata.

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image