Attualità

Parchi Campani: rifiuti Free e Virtuosi in Riciclaggio. Promosso il Cilento

31 comuni campani si distinguono come "Rifiuti Free", i più virtuosi sono nel Cilento

Katiuscia Stio

20 Maggio 2024

Raccolta differenziata

La Campania si conferma all’avanguardia nella gestione dei rifiuti all’interno delle sue aree protette. Su un totale di 93 comuni distribuiti tra i due Parchi Nazionali e gli otto Parchi Regionali, ben 70 superano il 65% di raccolta differenziata, dimostrando un impegno concreto nella tutela dell’ambiente. Tra questi, 31 comuni si distinguono ulteriormente, raggiungendo l’obiettivo “Rifiuti Free”, non solo superando il 65% di RD, ma anche limitando la produzione di rifiuti indifferenziati a meno di 75 kg pro capite annui.

Cilento: Un Modello di Eccellenza

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si posiziona come modello di eccellenza in questo ambito. All’interno del suo territorio, 64 comuni hanno raggiunto l’obiettivo di RD ≥ 65%, mentre ben 29 si fregiano del titolo “Rifiuti Free”. Tra i comuni più virtuosi troviamo Magliano Vetere, Felitto, Controne e Ottaviano, che non solo superano il limite di RD, ma si distinguono anche per una bassissima produzione di rifiuti indifferenziati.

Legambiente: Promuovere l’Economia Circolare

“Con Parchi Rifiuti Free” – dichiara Michele Buonomo, direttivo Legambiente Campania – “vogliamo promuovere l’economia circolare nelle aree naturali protette, sostenendo i comuni nella prevenzione dell’abbandono dei rifiuti, nel favorire la raccolta differenziata e nella riduzione degli imballaggi. La lotta all’abbandono dei rifiuti, la corretta gestione della RD e la riduzione della plastica usa e getta sono obiettivi che le aree protette devono condividere con le comunità locali e con le imprese turistiche”.

Natura Day: 30% di Aree Protette Entro il 2030

Per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza della tutela ambientale, Legambiente organizza dal 22 al 26 maggio una serie di iniziative sul territorio dal titolo “Natura Day 22-26 maggio 2024: 30% di territorio protetto entro il 2030”.

L’obiettivo è quello di sottolineare l’urgenza di istituire nuove aree protette per garantire la salvaguardia degli ecosistemi naturali e delle specie a rischio, accelerando al contempo la transizione ecologica nei territori già tutelati. Un appuntamento centrale in Campania è previsto per giovedì 23 maggio, con un’escursione lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio per attività di monitoraggio dell’avifauna.

I Parchi Regionali: Un Impegno Diffuso

Anche i Parchi Regionali campani si distinguono per il loro impegno nella gestione dei rifiuti. Tra questi, spiccano il Parco del Taburno con il 74,8% di RD e 5 comuni Rifiuti Free, il Parco Regionale del Partenio con il 69,9% di RD e 5 comuni Rifiuti Free, e il Parco dei Monti Picentini con il 69,0% di RD, 19 comuni ricicloni e 6 Rifiuti Free.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home