• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parchi Campani: rifiuti Free e Virtuosi in Riciclaggio. Promosso il Cilento

31 comuni campani si distinguono come "Rifiuti Free", i più virtuosi sono nel Cilento

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 20 Maggio 2024
Condividi
Raccolta differenziata

La Campania si conferma all’avanguardia nella gestione dei rifiuti all’interno delle sue aree protette. Su un totale di 93 comuni distribuiti tra i due Parchi Nazionali e gli otto Parchi Regionali, ben 70 superano il 65% di raccolta differenziata, dimostrando un impegno concreto nella tutela dell’ambiente. Tra questi, 31 comuni si distinguono ulteriormente, raggiungendo l’obiettivo “Rifiuti Free”, non solo superando il 65% di RD, ma anche limitando la produzione di rifiuti indifferenziati a meno di 75 kg pro capite annui.

Cilento: Un Modello di Eccellenza

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si posiziona come modello di eccellenza in questo ambito. All’interno del suo territorio, 64 comuni hanno raggiunto l’obiettivo di RD ≥ 65%, mentre ben 29 si fregiano del titolo “Rifiuti Free”. Tra i comuni più virtuosi troviamo Magliano Vetere, Felitto, Controne e Ottaviano, che non solo superano il limite di RD, ma si distinguono anche per una bassissima produzione di rifiuti indifferenziati.

Legambiente: Promuovere l’Economia Circolare

“Con Parchi Rifiuti Free” – dichiara Michele Buonomo, direttivo Legambiente Campania – “vogliamo promuovere l’economia circolare nelle aree naturali protette, sostenendo i comuni nella prevenzione dell’abbandono dei rifiuti, nel favorire la raccolta differenziata e nella riduzione degli imballaggi. La lotta all’abbandono dei rifiuti, la corretta gestione della RD e la riduzione della plastica usa e getta sono obiettivi che le aree protette devono condividere con le comunità locali e con le imprese turistiche”.

Leggi anche:

Maltempo nel Golfo di Policastro: paura a Scario per la caduta di una quercia

Natura Day: 30% di Aree Protette Entro il 2030

Per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza della tutela ambientale, Legambiente organizza dal 22 al 26 maggio una serie di iniziative sul territorio dal titolo “Natura Day 22-26 maggio 2024: 30% di territorio protetto entro il 2030”.

L’obiettivo è quello di sottolineare l’urgenza di istituire nuove aree protette per garantire la salvaguardia degli ecosistemi naturali e delle specie a rischio, accelerando al contempo la transizione ecologica nei territori già tutelati. Un appuntamento centrale in Campania è previsto per giovedì 23 maggio, con un’escursione lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio per attività di monitoraggio dell’avifauna.

I Parchi Regionali: Un Impegno Diffuso

Anche i Parchi Regionali campani si distinguono per il loro impegno nella gestione dei rifiuti. Tra questi, spiccano il Parco del Taburno con il 74,8% di RD e 5 comuni Rifiuti Free, il Parco Regionale del Partenio con il 69,9% di RD e 5 comuni Rifiuti Free, e il Parco dei Monti Picentini con il 69,0% di RD, 19 comuni ricicloni e 6 Rifiuti Free.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentorifiuti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Annalisa Rizzo

Agropoli ricorda Annalisa Rizzo: una giornata di memoria e impegno contro la violenza sulle donne

Sabato 29 novembre l'appuntamento Coinvolti studenti, esperti e associazioni nel segno del…

Snoopy

Almanacco del 26 Novembre. Nasceva oggi il papà di Snoopy. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul canale 79

Scopri i fatti del 26 novembre: dalla scoperta della tomba di Tutankhamon…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 novembre: amore e lavoro al top per gli amici del Capricorno. Tensioni in famiglia per i Gemelli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.