• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Olio, drastico calo di produzione nel salernitano: salgono i prezzi

Notevole calo della produzione di olio d'oliva. Coldiretti lancia l'allarme: l'olio sarà venduto a 10 - 11 euro al litro

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Settembre 2023
Condividi
Olio extra vergine d'oliva

La campagna olivicola 2023-2024 si preannuncia “complicata” in provincia di Salerno come in tutta la Campania. Le previsioni sono di un calo importante di produzione, che nel salernitano si attesterà intorno al 40% rispetto alla media degli ultimi anni. Le cause sono da ricercare nelle avverse condizioni climatiche, che hanno influito negativamente sulla fioritura e sull’allegagione delle olive, e nella presenza della mosca che ha attaccato le piante nel periodo cruciale di agosto.

L’allarme di Coldiretti: aumentano i prezzi

In conseguenza di questo calo produttivo, i prezzi dell’olio d’oliva sono destinati a salire. Secondo le stime di Coldiretti e Aprol, l’olio italiano sarà venduto a 10-11 euro al litro.

A pesare sui costi di produzione sono anche i rincari energetici e l’aumento del gasolio, che hanno reso più difficile e costoso l’irrigazione.

Leggi anche:

Campagna olivicola 2025 – 2026, che olio sarà? Parola a Bellelli e Tropiano di Coldiretti
A Roccadaspide la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti con il Vescovo Calvosa
Crolla il prezzo del grano duro, ‘rischio campi vuoti’ Proteste agricoltori. Anche Coldiretti Campania a Bari

Come intervenire

Per Coldiretti e Aprol, è necessario un piano strategico per la realizzazione di nuovi impianti olivicoli con varietà italiane, risorse per contrastare l’aumento vertiginoso dei costi di gestione delle aziende agricole e realizzare nuovi sistemi di irrigazione.

Inoltre, servono opere infrastrutturali di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque, potenziando la rete di invasi sui territori per raccogliere l’acqua piovana.

Il futuro dell’olio italiano passa da questi interventi fondamentali per tutelare un prodotto simbolo del Made in Italy.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:coldirettiolio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Montecorice fondi regionali per l’ampliamento del porto turistico di San Nicola, ecco il progetto

I lavori previsti sono suddivisi in 10 lotti funzionali ognuno con la…

Calcio, dalla serie D alla Promozione: il viaggio nelle gare del weekend

Un lungo weekend calcistico dalla serie D, alla promozione. Occhi puntati sulla…

Intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale e AI Act: etica, legge e il futuro della tecnologia in Europa

Scopri come l'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la nostra società e quali sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.