Curiosità

Oggi ci lasciava Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Moriva oggi, 25 anni fa, il cardinale e arcivescovo Antonio Quarracino originario di Pollica, ecco la sua storia

Luisa Monaco

28 Febbraio 2023

Antonio Quarracino

È passato un quarto di secolo dalla scomparsa del cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino, avvenuta a Buenos Aires.

InfoCilento - Canale 79

Nato a Pollica l’8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles. Nel 1945, dopo aver frequentato il seminario di La Plata, ordinato sacerdote nella basilica di Lujàn e successivamente insegnò teologia presso la Pontificia universidad catolica argentina Santa Maria de Buenos Aires.

Il percorso ecclesiastico

Nel 1962, Papa Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Nueve de Julio, sempre nella provincia della capitale, per poi trasferirlo nel 1968 nella sede di Avellaneda. Nel 1991, il cardinale creato cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, un titolo istituito da papa Paolo VI nel 1969. Fu il secondo cardinale ad essere insignito di questo titolo, dopo il cardinale George Bernhard Flahiff, seguito poi da Jean Marcel Honorè per arrivare all’attuale dominicano Kelvin Edward Felix.

Quarracino e il conferimento della consacrazione episcopale al futuro Papa Francesco

Nel 1992, un episodio di valore storico significativo si verificò quando il cardinale, il 27 giugno, conferì la consacrazione episcopale a Jorge Mario Bergoglio, il futuro Papa Francesco. Questo rito si svolse attraverso una cerimonia solenne. Sei anni dopo, nel 1998, Papa Francesco sostituì il cardinale Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires, incarico che Quarracino aveva tenuto dal 1990 fino alla sua morte avvenuta il 28 febbraio del 1998.

Nel 2013, Papa Francesco proclamato il 266esimo Papa della Chiesa Cattolica. È interessante notare come il percorso di Papa Francesco abbia coinvolto, per vie traverse, anche il Cilento, terra di nascita di Antonio Quarracino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home