• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novi Velia: attesa per la XXII edizione del “Festival degli Antichi Suoni”

L'evento arrivato alla sua ventiduesima edizione è l’appuntamento con i suoni della tradizione; quest'anno si terrà dal 1° al 3 settembre

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 25 Luglio 2023
Condividi

Ritorna a Novia Velia, dopo un periodo di stop, il “Festival degli Antichi Suoni”, che si terrà dal 1° al 3 settembre 2023. Una delle feste popolari più attese del Cilento, nella culla della musica popolare cilentana, che ha come tema il confronto dei canti devozionali tra l’area del  Gelbison, l’area del Pollino e l’area Vesuviana. Tre giorni all’insegna del canto, della danza, strumenti, con i laboratori stabili di zampogna cilentana, canti devozionali di antica tradizione. L’evento arrivato alla sua ventiduesima edizione, è l’appuntamento con i suoni della tradizione, un’impronta forte che definisce un importante senso di appartenenza per i paesi che ruotano intorno al Monte Gelbison.

Appuntamento a Novi Velia dall’1° al 3 settembre con il Festival degli Antichi Suoni 

Gli antichi suoni con gli strumenti della tradizione sono tradizionalmente i protagonisti delle 3 giornate del Festival, quest’anno 1-2 e 3 settembre; a partecipare,  non solo gruppi portatori di tradizione locale, ma anche suonatori provenienti da altre regioni. Una manifestazione di ampio respiro culturale e artistico, una rievocazione del passato proiettata alla sperimentazione e al futuro. 

La storia del Festival 

Una manifestazione musicale nata per conto di numerosi appassionati di strumenti musicali antichi; allo scopo di far rivivere una tradizione antichissima che ha le sue origini nella storia artistica del Sud Italia. Il Festival è l’appuntamento per tutti i suonatori di Zampogne, Chitarre, Ciaramelle, Organetti e Flauti e Battenti. 

Una sorta di ritrovo di appassionati e di esperti per celebrare i riti e i suoni dei più apprezzati strumenti della tradizione meridionale italiana. Il nome del Festival ben sottolinea il suo scopo; dare ancora voce a suoni che riecheggiano fin dall’antichità, e che hanno scandito il ritmo di vita di molti popoli delle regioni citate, fino a diventare parte integrante della loro tradizione e cultura. 

Oltre alla musica, vi è la possibilità di assaggiare i prodotti della tradizione culinaria del Cilento, e di partecipare alla Fiera di Esposizione degli Antichi Strumenti Musicali, nel contesto affascinante della rievocazione storica che si tiene durante il Festival. Il Borgo, persegue lo scopo di dare un taglio sempre più riconducibile all’essenza primordiale del Festival degli antichi suoni, quello culturale che lega l’identità dei popoli ai suoni che tramandano e alle contaminazioni che ne derivano. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentofestival degli antichi suoninovi velia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.