Dario Vassallo: “A 14 anni dall'assassinio del Sindaco Pescatore, la Fondazione denuncia le azioni deliberate per cancellare la memoria di Angelo Vassallo. La Grande Onda, baluardo di libertà, legalità e speranza
14 anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: ancora ignoto il killer
Alle 19 una messa in suffragio di Angelo Vassallo ed ulteriori iniziative per ricordarlo a 14 anni dall'omicidio
Pollica, XIV anniversario omicidio Angelo Vassallo: cerimonia di commemorazione il 5 settembre
Appuntamento giovedì 5 settembre dalle ore 19:00 ad Acciaroli per la serata in memoria del Sindaco Pescatore
Alla vigilia dell’14esimo anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica che ha dedicato la sua vita alla tutela del mare e delle coste del Cilento, Legambiente presenta i numeri del nuovo report “Mare Monstrum”
Debutta “Blu cobalto. La storia del Sindaco Pescatore Angelo Vassallo”
Il giornalista Luca Pagliari presenterà a Senigallia "Blu cobalto. La storia del sindaco pescatore Angelo Vassallo".
A Lauro l’aula consiliare dedicata al sindaco di Pollica, Angelo Vassallo
Dario Vassallo: “Da quello che ho visto stasera e quello che ho percepito, posso affermare che il Sindaco di Lauro è Angelo Vassallo”
Appuntamento il 26 maggio 2024, a Prignano Cilento, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Onda Lunga Cilento 2024. Il concorso, dedicato al tema "Noi e il cibo, il mare e la terra - Verso un'alimentazione più sana e sostenibile", ha visto la partecipazione di migliaia di studenti
Il Presidente della Fondazione Vassallo: “Una fiaba per bambini, ma destinata anche e soprattutto agli adulti. L’obiettivo principale è concludere l’iter per l’istituzione di un’area marina protetta a Maratea.
Dal salernitano a Roma per la marcia contro le mafie
«Magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali: sono gli eroi che non si sono mai piegati al ricatto delle mafie»
La storia di Angelo Vassallo sbarca ad Hollywood: da Pollica agli States
Il docufilm dedicato alla sua figura, intitolato "Quel Che Resta," sarà in gara al prestigioso Hollywood ShortsFest
La storia di Angelo Vassallo sul magazine atlante cultura Treccani
La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore: “Nonostante la tragica scomparsa nel 2010, Angelo resta un'icona di passione e dedizione alla sua comunità”
Premio Paestum: un omaggio speciale alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco pescatore
Si terrà venerdì primo marzo, alle ore 17:00, nell’aula consiliare del Comune di Baronissi, la cerimonia di conferimento del Premio Paestum, giunto alla sessantaduesima edizione.
La Fondazione Vassallo Sindaco Pescatore chiede il commissariamento dell’Ente Provincia di Salerno
La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore denuncia con veemenza il paradiso politico - amministrativo in cui siamo immersi, evidenziato dalla recente decisione della Corte dei Conti di ordinare alla Provincia di Salerno
Strada fantasma Celso-Casal Velino: condannati a risarcire 1,5 milioni di euro
La condanna è per il danno erariale causato da mandati di pagamento falsi per crediti inesistenti relativi alla "strada fantasma" Celso-Casal Velino
A San Giovanni a Piro una strada per Angelo Vassallo
Angelo Vassallo fu ucciso in una agguato nel 2010. Le indagini vanno avanti. San Giovanni a Piro ha scelto di omaggiarlo
“Quel che resta”: il docufilm su Angelo Vassallo trasmesso in esclusiva a San Marino
Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo: “Il docufilm sarà trasmesso in esclusiva su San Marino RTV, il canale televisivo che si distingue per la proiezione tematica di documentari, film, contenuti per bambini e varietà”.
Omicidio Vassallo: possibile svolta? Carabiniere per 11 ore sentito dal Pm
Circa undici ore di interrogatorio davanti ai pubblici ministeri potrebbero rappresentare il punto di svolta dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica brutalmente ucciso nella notte del 5 […]
Un parterre straordinario per il doppio evento promosso dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con la Fondazione Vassallo