Attualità

“Mare Monstrum”, Campania maglia nera: l’associazione ad Acciaroli per la commemorazione in memoria di Vassallo

Alla vigilia dell’14esimo anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica che ha dedicato la sua vita alla tutela del mare e delle coste del Cilento, Legambiente presenta i numeri del nuovo report “Mare Monstrum”

Comunicato Stampa

4 Settembre 2024

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2023 sono 3.095 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, 3.622 gli illeciti amministrativi, alla media di 14,3 illeciti per km di costa. Cresce l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone denunciate e arrestate (3341, +7% rispetto al 2022) e quello dei sequestri, pari a 914, in crescita del 12 % sul 2022. A scattare questa fotografia è il nuovo report Mare Monstrum 2024 che Legambiente presenta alla vigilia del 14esimo anniversario dell’uccisione a Pollica (SA) del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità. Domani l’associazione ambientalista sarà ad Acciaroli (SA), insieme al comune di Pollica, per partecipare alle commemorazioni in memoria di Vassallo, per consegnare anche quest’anno il Premio Vassallo ad amministrazioni virtuose e per ribadire l’importanza di contrastare le illegalità ambientali.

Le dichiarazioni

“Davanti tanti illeciti che colpiscono le nostre coste e i nostri mari – dichiara Mariateresa Imparato, presidente regionale di Legambienteribadiamo l’esigenza di rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni alle Regioni e alle ARPA. Bisogna potenziare l’attività di demolizione degli immobili abusivi, e non prevedendo nuovi condoni, ammodernare e completare il sistema di fognature e depuratori, potenziare l’economia circolare e prevedere sanzioni più severe per la pesca illegale. Ancora una volta il ciclo illegale del cemento – conclude Mariateresa Imparatorappresenta quasi la metà dei reati ambientali in Campania, a causa, principalmente, della miriade di abusi edilizi che continuano a sfregiare l’Italia. Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell’intero Paese, e su cui bisogna intervenire con una mano decisa e con abbattimenti non più rimandabili. L’abusivismo edilizio lungo le coste, inoltre, fa da moltiplicatore dei fenomeni d’inquinamento, a causa degli scarichi diretti in mare degli immobili costruiti illegalmente”.

I dati

Focus classifiche degli illeciti più diffusi sulle coste: Il ciclo illegale del cemento (dall’abusivismo edilizio alle occupazioni illecite del demanio marittimo fino alle cave fuorilegge) vede la Campania in testa alla classifica regionale con 1.531 reati accertati, quasi il 15% sul totale nazionale, +21,4% rispetto al 2022, così come di denunce, ben 1.710 (+18,6%) e i 332 sequestri penali (+18%) Sono 4.302 le sanzioni amministrative per un valore che superano i 3 milioni di euro.

Mare inquinato: al cemento lungo le coste si “sommano” l’abbandono e gli smaltimenti illegali di rifiuti, gli scarichi in mare e la “mala depurazione”. Primo posto in classifica per illeciti di questo tipo, spetta alla Campania anche se in leggera flessione (-2,3%) rispetto al 2022: 1.047 reati, più del 16% del totale nazionale, accompagnati dal record di persone denunciate, 1.121, di arresti, 43, di sequestri effettuati, 561, e di sanzioni, il cui valore ha superato quota 108,6 milioni di euro.

Pesca Illegale: analizzando tutti gli illeciti, sia penali che amministrativi, in termini assoluti la Campania si posiziona a metà classifica con 533 infrazioni lontana dalla testa della classifica guidata dalla Sicilia con 1.872 infrazioni, seguita da Puglia (1.264), Lazio (824). Complessivamente in Campania sono stati sequestrati oltre 258 tonnellate di prodotti ittici di cui circa il 60% riguarda datteri e crostacei.

Violazione codice di navigazione nautica da diporto: numeri da codice rosso in Campania che si assesta al secondo posto della classifica regionale per numero di reati dopo la Sicilia, con 281 illeciti (+319,4%) con 273 persone denunciate.

Di fronte a questo quadro, Legambiente lancia oggi un pacchetto di dieci proposte che hanno al centro quattro macro temi: 1) la lotta all’abusivismo edilizio, su cui l’associazione ambientalista chiede ad esempio di velocizzare l’abbattimento degli immobili abusivi, anche prevedendo finanziamenti a favore dei Comuni che eseguono le ordinanze di demolizione e alle procure della Repubblica, alle procure Generali e alle Prefetture per l’esecuzione delle sentenze di condanna in materia di abusivismo edilizio; 2) la lotta alla maladepurazione, per uscire dalle onerose procedure d’infrazione dell’Unione europea, investendo sulla realizzazione e/o sull’adeguamento dei sistemi fognari e di depurazione, migliorando in generale l’intero sistema di gestione, efficientando il trattamento delle acque reflue; 3) il tema dei rifiuti dando, ad esempio, piena attuazione alla normativa di recepimento della Direttiva 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi e regolamentare in maniera stringente lo scarico in mare dei rifiuti liquidi (acque nere ed acque grigie, acque di sentina, ecc.), istituendo, per esempio, delle zone speciali di divieto di qualsiasi tipo di scarico, anche oltre le 12 miglia dalla costa; promuovendo politiche attive e misure per la prevenzione nella produzione e per la lotta all’abbandono e la dispersione dei rifiuti. 4) il contrasto della pesca illegale, con adeguati interventi normativi e sanzioni davvero efficaci. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Torna alla home