Cilento

Nasceva oggi Agostino Di Bartolomei, campione del calcio

Agostino Di Bartolomei rimane un grande campione dello sport italiano, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio

Redazione Infocilento

8 Aprile 2023

Agostino Di Bartolomei

Il 30 maggio 1994, San Marco di Castellabate fu testimone di una tragedia che colpì il mondo dello sport italiano: Agostino Di Bartolomei, un grande campione del calcio, morì a causa di un colpo d’arma da fuoco, sparato da lui stesso.

InfoCilento - Canale 79

Non riuscì a sopportare il peso delle responsabilità

Di Bartolomei era nato a Roma l’8 aprile del 1955, ma dopo la fine della sua carriera calcistica si era stabilito a Castellabate.

La moglie, Marisa De Santis, trovò una lettera nella sua giacca, nella quale il campione spiegava i motivi del suo gesto. Il mutuo che aveva richiesto gli era stato rifiutato, le amministrazioni locali ritardavano l’approvazione dei fondi per la sua cittadella dello sport e il Comune non regolarizzava le carte per il credito sportivo.

Di Bartolomei si sentiva chiuso in un buco, non vedeva l’uscita dal tunnel; forse il suo grande errore era stato quello di cercare di essere indipendente da tutto.

La carriera calcistica

Dopo il ritiro dal calcio giocato, Di Bartolomei aveva sognato di costruire una cittadella dello sport aperta ai ragazzi, ma le difficoltà burocratiche e la mancanza di fondi avevano creato ulteriori ritardi. Inoltre, poco tempo prima della sua morte, le banche gli avevano rifiutato un prestito. Tuttavia, questi non sembravano essere gli unici motivi che portarono l’ex capitano della Roma al suicidio.

Secondo alcuni, Di Bartolomei si sentiva troppo stretto nella località cilentana e avrebbe voluto rientrare a Roma, dove era stato acclamato come un eroe. Altri sostenevano che la scelta della Roma di nominare l’ex arbitro Agnolin come direttore generale della squadra, anziché lui, avesse rappresentato un ulteriore colpo per Di Bartolomei.

Il legame con Castellabate

La Roma, società nella quale aveva militato per dodici anni, era la squadra a cui Di Bartolomei era legato indissolubilmente. Nel 1984, dopo l’addio ai giallorossi, si trasferì al Milan, dove seguì il tecnico Niels Liedholm. Nel 1987 passò al Cesena, dove rimase per un anno, e infine alla Salernitana, che nel 1989/1990 guidò in Serie B dopo 23 anni di assenza.

Dopo la sua morte, il comune di Castellabate gli dedicò una strada nella frazione San Marco, mentre la Roma decise di intitolargli un campo del centro sportivo di Trigoria. Inoltre, Di Bartolomei è stato ricordato in diversi brani musicali, tra cui “Tradimento e Perdono” di Antonello Venditti e “La leva calcistica del ’68” di Francesco De Gregori.

Agostino Di Bartolomei rimane un grande campione dello sport italiano, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home