Attualità

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Emilio Malandrino

26 Luglio 2025

Mario Bruno Bambacaro

Capaccio Paestum è in lutto per la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, venuto a mancare questa mattina all’età di 81 anni presso la clinica Moscati di Avellino. L’artista, figura poliedrica e profondamente legata alla sua terra, lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale locale e nazionale.

Una vita dedicata all’arte

Nato a Capaccio Paestum nel 1944, Mario Bruno Bambacaro ha dedicato la sua intera esistenza all’arte, distinguendosi come pittore, scultore e ceramista. La sua formazione ha avuto luogo presso l’Istituto d’Arte di Salerno e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha avuto il privilegio di studiare sotto la guida del rinomato maestro Emilio Greco. Negli anni Sessanta, la sua attività artistica lo ha portato ad essere presente e attivo in importanti centri culturali europei come Milano, Torino, Darmstadt e Parigi, testimoniando la sua precoce risonanza internazionale.

Riconoscimenti e impegno per il patrimonio

Gli anni Settanta hanno segnato un periodo di importanti riconoscimenti per Bambacaro, che si è aggiudicato il prestigioso premio “Gemito” a Napoli, il “Premio di arte contemporanea” a Perugia e il premio “Vanvitelli” a Mercato San Severino. La sua dedizione al patrimonio culturale è stata ulteriormente suggellata nel 2004, quando è stato nominato “Ispettore Onorario per la tutela dei beni monumentali e degli oggetti d’antichità e d’arte”.

In qualità di socio fondatore della “Fondazione Paestum”, ha ricoperto anche il ruolo di disegnatore archeologico per la Sovrintendenza dei Beni Culturali, contribuendo attivamente alla conservazione e valorizzazione delle antichità della sua amata Paestum.

Le opere e l’eredità artistica

Tra le opere più significative che attestano il suo talento e la sua fede, spiccano la vetrata absidale raffigurante il Cristo Risorto all’interno della chiesa di San Vito a Capaccio Paestum, e il busto in bronzo di Costabile Carducci, collocato in piazza Tempone a Capaccio Capoluogo. Uomo di grande spessore morale e innamorato della sua Paestum, Mario Bruno Bambacaro lascia la moglie Antonietta e i suoi tre figli. La sua eredità artistica e il suo contributo alla cultura rimarranno un punto di riferimento per le future generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Sapri, scontro commercianti -amministratori: “Ci chiedete altri soldi”. La replica di Antonio Gentile

A generare malcontento è la richiesta da parte dell'amministrazione cittadina dell'installazione di una pedana per tutte le attività commerciali presenti sul lungomare

Castellabate, frontale sulla Via del Mare: due feriti trasferiti in Ospedale

Feriti in condizioni non gravi, ma notevoli disagi della circolazione

Agropoli, anziano trovato morto nella sua abitazione

Dopo l’allarme sono scattato i soccorsi. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Capaccio Capoluogo senz’acqua: attivate autobotti

Non si placano i disagi per la carenza idrica

Eboli: il relitto della Mensh II resta sulla spiaggia da quattro anni

A Marina di Eboli, in località Campolongo, giace ancora e dopo circa quattro anni il relitto ormai abbandonato e divenuto rifiuto speciale della Mensh II un natante, un Benetti di 28 metri battente bandiera polacca

Sapri: al via la seconda edizione della “Festa delle quattro luci”

L'evento si terrà questa sera, 26 luglio e domani, domenica 27 luglio

San Giovanni a Piro, 52enne trovato privo di vita in casa

Erano alcuni giorni che non si avevano più notizie dell’uomo: oggi la macabra scoperta

Vallo della Lucania: oggi l’ultimo saluto all’avvocato Franco Chirico

I funerali si terranno nel pomeriggio, nella chiesa di San Nicola di Bari a Stella Cilento, suo paese d’origine

Chiara Esposito

26/07/2025

Torna alla home