Attualità

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

Emilio Malandrino

26 Luglio 2025

Mario Bruno Bambacaro

Capaccio Paestum è in lutto per la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, venuto a mancare questa mattina all’età di 81 anni presso la clinica Moscati di Avellino. L’artista, figura poliedrica e profondamente legata alla sua terra, lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale locale e nazionale.

InfoCilento - Canale 79

Una vita dedicata all’arte

Nato a Capaccio Paestum nel 1944, Mario Bruno Bambacaro ha dedicato la sua intera esistenza all’arte, distinguendosi come pittore, scultore e ceramista. La sua formazione ha avuto luogo presso l’Istituto d’Arte di Salerno e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha avuto il privilegio di studiare sotto la guida del rinomato maestro Emilio Greco. Negli anni Sessanta, la sua attività artistica lo ha portato ad essere presente e attivo in importanti centri culturali europei come Milano, Torino, Darmstadt e Parigi, testimoniando la sua precoce risonanza internazionale.

Riconoscimenti e impegno per il patrimonio

Gli anni Settanta hanno segnato un periodo di importanti riconoscimenti per Bambacaro, che si è aggiudicato il prestigioso premio “Gemito” a Napoli, il “Premio di arte contemporanea” a Perugia e il premio “Vanvitelli” a Mercato San Severino. La sua dedizione al patrimonio culturale è stata ulteriormente suggellata nel 2004, quando è stato nominato “Ispettore Onorario per la tutela dei beni monumentali e degli oggetti d’antichità e d’arte”.

In qualità di socio fondatore della “Fondazione Paestum”, ha ricoperto anche il ruolo di disegnatore archeologico per la Sovrintendenza dei Beni Culturali, contribuendo attivamente alla conservazione e valorizzazione delle antichità della sua amata Paestum.

Le opere e l’eredità artistica

Tra le opere più significative che attestano il suo talento e la sua fede, spiccano la vetrata absidale raffigurante il Cristo Risorto all’interno della chiesa di San Vito a Capaccio Paestum, e il busto in bronzo di Costabile Carducci, collocato in piazza Tempone a Capaccio Capoluogo. Uomo di grande spessore morale e innamorato della sua Paestum, Mario Bruno Bambacaro lascia la moglie Antonietta e i suoi tre figli. La sua eredità artistica e il suo contributo alla cultura rimarranno un punto di riferimento per le future generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home