• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Morto Mario Bruno Bambacaro. Addio a un’icona dell’arte Cilentana

Il mondo dell'arte piange la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, artista poliedrico di Capaccio Paestum

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 26 Luglio 2025
Condividi
Mario Bruno Bambacaro

Capaccio Paestum è in lutto per la scomparsa del maestro Mario Bruno Bambacaro, venuto a mancare questa mattina all’età di 81 anni presso la clinica Moscati di Avellino. L’artista, figura poliedrica e profondamente legata alla sua terra, lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale locale e nazionale.

Una vita dedicata all’arte

Nato a Capaccio Paestum nel 1944, Mario Bruno Bambacaro ha dedicato la sua intera esistenza all’arte, distinguendosi come pittore, scultore e ceramista. La sua formazione ha avuto luogo presso l’Istituto d’Arte di Salerno e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha avuto il privilegio di studiare sotto la guida del rinomato maestro Emilio Greco. Negli anni Sessanta, la sua attività artistica lo ha portato ad essere presente e attivo in importanti centri culturali europei come Milano, Torino, Darmstadt e Parigi, testimoniando la sua precoce risonanza internazionale.

Riconoscimenti e impegno per il patrimonio

Gli anni Settanta hanno segnato un periodo di importanti riconoscimenti per Bambacaro, che si è aggiudicato il prestigioso premio “Gemito” a Napoli, il “Premio di arte contemporanea” a Perugia e il premio “Vanvitelli” a Mercato San Severino. La sua dedizione al patrimonio culturale è stata ulteriormente suggellata nel 2004, quando è stato nominato “Ispettore Onorario per la tutela dei beni monumentali e degli oggetti d’antichità e d’arte”.

In qualità di socio fondatore della “Fondazione Paestum”, ha ricoperto anche il ruolo di disegnatore archeologico per la Sovrintendenza dei Beni Culturali, contribuendo attivamente alla conservazione e valorizzazione delle antichità della sua amata Paestum.

Le opere e l’eredità artistica

Tra le opere più significative che attestano il suo talento e la sua fede, spiccano la vetrata absidale raffigurante il Cristo Risorto all’interno della chiesa di San Vito a Capaccio Paestum, e il busto in bronzo di Costabile Carducci, collocato in piazza Tempone a Capaccio Capoluogo. Uomo di grande spessore morale e innamorato della sua Paestum, Mario Bruno Bambacaro lascia la moglie Antonietta e i suoi tre figli. La sua eredità artistica e il suo contributo alla cultura rimarranno un punto di riferimento per le future generazioni.

s
TAG:capaccio paestumCilentomario bruno bambacaro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.