Attualità

Nel Cilento è una “star”, ma sui social i conservatori criticano Monsignor Calvosa: «ci sarebbe da ridere»

La segnalazione giunge da una giovane social addicted, una lettrice che si dichiara perplessa per un post che, ad oggi, appare inappropriato

Serena Vitolo

21 Ottobre 2023

Mons. Vincenzo Calvosa

Esiste una rubrica sui social dal titolo “I vescovi nominati da #papafrancesco” realizzata dal giornale online Silere non possum (lat. non posso tacere) che si occupa di informazione relativa alla Chiesa Cattolica, Santa Sede e Stato della Città del Vaticano, che pubblica un reel sui social riguardante il Monsignor Vincenzo Calvosa, nuovo vescovo di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Un reel dal titolo ” Mentre il mondo perde la fede, ecco le priorità dei vescovi creati da Papa Francesco”

Anche in situazioni che sembrano non lasciare spazio ad opinioni contrastanti, non si finisce mai di ricredersi. Ed è questo il caso, considerando il calore che è stato riservato fin da subito al monsignor Calvosa da parte dell’intera comunità cilentana, perplessa rispetto a messaggi del genere.

“Le ridicole avventure di Vincenzo Calvosa”

Si legge infatti: “per la rubrica “i vescovi nominati da #PapaFrancesco” oggi proponiamo le ridicole avventure di Vincenzo Calvosa. Il presule calabrese ha avviato un piano pastorale di successo dal titolo “con tamburelli e danze”. Ci sarebbe da ridere se non fosse che stiamo piangendo”.

Voce ai giovani che invece “sentono” Il vescovo e, grazie a lui, si avvicinano alla chiesa

La segnalazione giunge da una giovane social addicted, una lettrice che si dichiara perplessa per un post che, ad oggi, appare inappropriato perché non corrispondente alla percezione reale che la comunità di Vallo della Lucania ha del neo vescovo Mons. Calvosa: ” Ho 23 anni e per la prima volta mi capita di avere attenzione e dedizione verso coloro che agiscono per la chiesa, figure istituzionali religiose che, ad oggi, per la prima volta, percepisco più vicine al mondo di noi giovani, proprio grazie all’arrivo di Mons. Calvosa, una persona che, da subito, ha ridotto le distanze tra il mondo religioso e il mondo di noi giovani, distante e privo di riferimenti cristiani…”.

Il reel condiviso dalla giovane lettrice ritrae il Monsignor Calvosa mentre partecipa attivamente ad un momento di musica popolare, suonando in prima persona uno strumento a percussione con altri giovani.

“Non comprendo perchè si debba ironizzare su un atteggiamento come questo, privo di interpretazioni sbagliate o sarcastiche. Noi giovani abbiamo bisogno che il mondo religioso arrivi a noi attraverso mezzi di comunicazione moderni ma anche modi e comportamenti maggiormente vicini a noi. Soltanto cosi, la chiesa può affermare di essere accanto a noi giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Torna alla home