Attualità

Mixed By Erry: la straordinaria saga dei Fratelli Frattasio, artisti e eroi metropolitani. Appuntamento a Polla

Mixed By Erry: la straordinaria saga dei Fratelli Frattasio, artisti e eroi metropolitani. Appuntamento a Polla

Roberta Foccillo

27 Giugno 2023

“Mixed By Erry”, il libro che svela la vera storia dei Fratelli Frattasio, artisti e eroi metropolitani, sarà presentato a Polla il prossimo 1 Luglio.

Questo evento segna il terzo appuntamento della Rassegna culturale “Incontri in Biblioteca”, organizzata dalla Pro Loco Polla e dal Comune di Polla, in collaborazione con l’associazione Voltapagina. La presentazione avverrà alle 17.30 presso i suggestivi Giardini della Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio”. L’autrice del libro, Simona Frasca, sarà intervistata dal giornalista Salvatore Medici, che modererà l’evento.

Ecco “Mixed By Erry”

“Mixed By Erry” è una biografia che racconta la storia straordinaria di una famiglia di artisti e l’epopea dei Fratelli Frattasio. Il libro è arricchito da immagini e materiali unici, rendendolo un’opera imperdibile per coloro che hanno vissuto quegli anni e per chi desidera conoscere un pezzo di storia musicale del nostro paese. È un’opera che farà rivivere ricordi a chi, ancora oggi, custodisce gelosamente vecchie cassette audio di marca Sony o TDK, riconoscibili dal caratteristico timbro blu.

Nel corso del libro, i Fratelli Frattasio rivelano tutta la verità sulla propria vita avventurosa. Dalla loro umile origine, quando si guadagnavano da vivere facendo pacchi per i turisti e contraffacendo whisky, agli episodi talvolta drammatici, talvolta esilaranti (come il celebre inganno perpetrato ai danni di Giancarlo Giannini). Ma la loro attività non si limitava a una semplice pirateria musicale, come già ne esistevano e ne esistono ancora fino all’avvento di Napster.

I Fratelli Frattasio avevano creato un’azienda che impiegava oltre 200 persone e fatturava miliardi di lire. Avevano stabilito rapporti con le grandi imprese produttrici di supporti magnetici e apparecchiature di registrazione.

Il volume, inoltre, si arricchisce di testimonianze dirette di personaggi famosi, tra cui Peppe Vessicchio, Nino D’Angelo, Federico Salvatore e Mauro Nardi, che contribuiscono ad arricchire la narrazione con le loro storie personali.

La carriera di Simona Frasca

Simona Frasca, autrice del libro, è una docente di Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Fa parte del comitato scientifico del Centro Studi Canzone Napoletana e del comitato artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti.

Ha dedicato la sua carriera allo studio del jazz, della diaspora italiana e della canzone napoletana. Scrive per importanti pubblicazioni come “Il Manifesto” e “Alias”, concentrandosi soprattutto sui processi di produzione e distribuzione all’interno dei circuiti underground indie e rock’n’roll. Simona Frasca ha già pubblicato altri libri di successo, tra cui “Norah Jones, piano girl” (Arcana, 2004) e “Birds Of Passage, the diaspora of Neapolitan Musicians in New York” (Palgrave-MacMillan, New York 2014).

Nonostante i suoi impegni accademici e letterari, trova anche il tempo per suonare il clarinetto nell’orchestra Scarlatti per Tutti.

La presentazione del libro “Mixed By Erry” rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia affascinante dei Fratelli Frattasio, degli artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella scena musicale italiana. Non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento culturale di grande rilevanza, che si terrà a Polla il 1 Luglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home