Curiosità

Miti e leggende del Cilento: ecco dove si trova “L’isola delle sirene”

Il Cilento tra miti e leggende, conosciamo L'isola delle sirene, il nocchiero di Palinuro

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2023

Il Cilento, una terra ricca di tradizione classica Latina e Greca, custodisce numerosi miti e leggende che si riflettono nei toponimi locali.

InfoCilento - Canale 79

Tra i luoghi che conservano memoria di queste storie troviamo Punta Licosa, Capo Palinuro e il santuario di Hera Argiva.

L’isola delle sirene

Il mito più famoso è quello dell’isola delle sirene, narrato nell’Odissea. Secondo il testo omerico, queste creature emettevano un canto che incantava i malcapitati marinai, portandoli alla morte per annegamento.

Per ascoltare il canto senza soccombere, Odisseo si fece legare all’albero maestro della nave, mentre i suoi compagni proseguirono coprendosi le orecchie con della cera.

L’isoletta descritta da Omero potrebbe corrispondere a quella di fronte a Punta Licosa, nei pressi di Castellabate. Il nome Punta Licosa, infatti, deriva dal greco Leukosia, che significa “bianca”. La leggenda narra che Leukosia fosse una delle tre sirene che Odisseo incontrò.

È interessante notare che il toponimo di Punta Licosa ha ispirato il nome della capitale cipriota, Nicosia, e del comune siciliano di Nicosia.

Il nocchiero Palinuro

Un altro mito celebre è quello del nocchiero Palinuro, compagno di Enea, raccontato da Virgilio nell’Eneide. Durante il viaggio per raggiungere le coste laziali, Palinuro cadde in mare insieme al timone della nave.

Lottò per tre giorni tra la vita e la morte contro le onde, ma quando finalmente raggiunse la costa e si salvò, fu ucciso dagli abitanti del luogo. Da questa vicenda prende il nome Capo Palinuro. Secondo una versione meno diffusa del mito, Palinuro cadde in mare perché si innamorò della ninfa Kamaratòn.

Non essendo corrisposto, afflitto dal dolore, chiese a Morfeo di concedergli un sonno che potesse alleviare le sue pene. Tuttavia, una volta addormentatosi, cadde in mare e annegò.

La dea Venere, testimone dell’accaduto, punì Kamaratòn per la sua insensibilità trasformandola nella collina su cui sarebbe poi sorgita Camerota.

Le tradizioni

Questi miti e leggende affascinanti del Cilento rappresentano un legame con le tradizioni classiche e la cultura antica, arricchendo il patrimonio storico e narrativo di questa affascinante regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home