Curiosità

Le tradizioni del Cilento: a maggio Casaletto spartano celebra “A Cuccìa”

Le tradizioni del Cilento: a maggio Casaletto spartano celebra "A Cuccìa". leggi l'articolo per maggiori dettagli

Fiorenza Di Palma

1 Maggio 2023

A' Cuccia

Il Cilento è una terra ricca di tradizioni, molte delle quali resistono al passare del tempo. Tra queste, c’è una festa popolare che si svolge il 1° maggio: “A Cuccìa di Casaletto Spartano“. Si tratta di una celebrazione singolare, di antica origine e dalle radici profonde, che ha caratterizzato questa giornata per molti anni.

La festa

Durante la festa, gruppi di giovani bussavano di casa in casa, chiedendo legumi ai residenti del paese. Questi venivano poi consegnati alle donne del luogo, che li mettevano a cuocere in grosse pentole posizionate in vari angoli delle strade. Alla sera, tutti i legumi raccolti venivano versati in un grande pentolone situato nella piazza principale del paese, dove venivano conditi con olio e sale e distribuiti ai partecipanti. Questi ultimi consumavano la deliziosa zuppa intorno al fuoco che restava acceso per quasi tutta la notte.

La tradizione di “A Cuccìa di Casaletto Spartano” è legata ai riti della fertilità. Il seme, infatti, rappresenta simbolicamente la rigenerazione, la vita che muore e ritorna a nascere sotto una nuova forma.

Nel borgo cilentano, la festa popolare è stata riproposta grazie ad una serie di iniziative che rievocano il passato. Tra queste, il Gioco del Cascavaddo: una competizione tra due squadre, composte da un numero illimitato di partecipanti, che si sfidano nel lancio del Cascavaddo, un caciocavallo di legno (in dialetto) che deve percorrere un tragitto prefissato. Vince la squadra che riesce a terminare prima il percorso.

Il Cilento terra di tradizioni

Il Cilento, quindi, è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni. La festa di “A Cuccìa di Casaletto Spartano” è solo una delle tante celebrazioni che rendono questa regione un luogo unico e affascinante, dove il passato e il presente si fondono in un’armonia perfetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home