Alburni

Migranti: a Porta a Porta l’esempio virtuoso di Corleto Monforte

Corleto Monforte ha dimostrato che è possibile accogliere i migranti in modo efficace e sostenibile, contribuendo a creare una società più inclusiva e solidale.

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2023

Porta a Porta Corleto Monforte

La questione migranti è tornata al centro del dibattito politico. L’arrivo di altre navi delle ONG nei porti italiani, le polemiche con Francia e Germania, le scelte del Governo, stanno determinando polemiche e discussioni.

InfoCilento - Canale 79

L’argomento è stato al centro anche della puntata di ieri, 3 ottobre, di Porta a Porta. Il programma condotto da Bruno Vespa, ha puntato i riflettori sul caso Corleto Monforte. Il centro alburnino di 500 abitanti ha accolto venti migranti.

Un progetto di accoglienza innovativo

Ai microfoni dell’inviata del programma di Rai 1, Claudia Aldi, la testimonianza del drammatico viaggio della speranza di Saber con la moglie e i due figlioletti.

Corleto Monforte ha una particolarità: è il primo comune italiano ad aver firmato con la Prefettura un accordo di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale per formare un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria). Nell’ex asilo, nel centro del paese, ora la famiglia di Saber trascorre il suo tempo insieme ad altri stranieri che hanno attraversato il Mediterraneo: 7 adulti e 9 minori.

Un viaggio della speranza durato circa venti ore, affrontato con la consapevolezza delle grosse difficoltà, che gli immigrati, provenienti perlopiù dall’Africa, hanno intrapreso per trovare una vita migliore e forse la definitiva felicità. Un rischio a cui sono andati incontro per non avere rimpianti, per sé e i propri figli. Per sperare in un futuro sereno che il posto in cui si trovavano non poteva garantire.

«Il progetto – ha spiegato il sindaco Filippo Ferraro – è di avere un primo momento di 2-3 mesi nel Cas, poi una volta che si sono integrati nella comunità di spostarli nelle abitazioni che abbiamo disponibili nel centro urbano del paese».

L’importanza dell’accordo con la Prefettura

L’accordo con la Prefettura ha grande importanza anche sotto il profilo burocratico, poiché permette di velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno. Arun, 4 mesi, è il più piccolo ad aver già avuto i documenti. È in Italia da Luglio insieme ai suoi genitori.

Un’integrazione che funziona

Gran parte degli immigrati è pienamente integrati nel contesto sociale di Corleto Monforte; c’è anche chi ha trovato lavoro presso le famiglie del paese.

Insomma, il centro alburnino è un esempio positivo di accoglienza e di integrazione. È una dimostrazione concreta del grande cuore e dell’affetto che le comunità delle aree interne del Cilento sono in grado di donare.

Clicca qui per rivedere la puntata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home