• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Migranti: a Porta a Porta l’esempio virtuoso di Corleto Monforte

Corleto Monforte ha dimostrato che è possibile accogliere i migranti in modo efficace e sostenibile, contribuendo a creare una società più inclusiva e solidale.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Ottobre 2023
Condividi
Porta a Porta Corleto Monforte

La questione migranti è tornata al centro del dibattito politico. L’arrivo di altre navi delle ONG nei porti italiani, le polemiche con Francia e Germania, le scelte del Governo, stanno determinando polemiche e discussioni.

L’argomento è stato al centro anche della puntata di ieri, 3 ottobre, di Porta a Porta. Il programma condotto da Bruno Vespa, ha puntato i riflettori sul caso Corleto Monforte. Il centro alburnino di 500 abitanti ha accolto venti migranti.

Un progetto di accoglienza innovativo

Ai microfoni dell’inviata del programma di Rai 1, Claudia Aldi, la testimonianza del drammatico viaggio della speranza di Saber con la moglie e i due figlioletti.

Corleto Monforte ha una particolarità: è il primo comune italiano ad aver firmato con la Prefettura un accordo di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale per formare un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria). Nell’ex asilo, nel centro del paese, ora la famiglia di Saber trascorre il suo tempo insieme ad altri stranieri che hanno attraversato il Mediterraneo: 7 adulti e 9 minori.

Un viaggio della speranza durato circa venti ore, affrontato con la consapevolezza delle grosse difficoltà, che gli immigrati, provenienti perlopiù dall’Africa, hanno intrapreso per trovare una vita migliore e forse la definitiva felicità. Un rischio a cui sono andati incontro per non avere rimpianti, per sé e i propri figli. Per sperare in un futuro sereno che il posto in cui si trovavano non poteva garantire.

«Il progetto – ha spiegato il sindaco Filippo Ferraro – è di avere un primo momento di 2-3 mesi nel Cas, poi una volta che si sono integrati nella comunità di spostarli nelle abitazioni che abbiamo disponibili nel centro urbano del paese».

L’importanza dell’accordo con la Prefettura

L’accordo con la Prefettura ha grande importanza anche sotto il profilo burocratico, poiché permette di velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno. Arun, 4 mesi, è il più piccolo ad aver già avuto i documenti. È in Italia da Luglio insieme ai suoi genitori.

Un’integrazione che funziona

Gran parte degli immigrati è pienamente integrati nel contesto sociale di Corleto Monforte; c’è anche chi ha trovato lavoro presso le famiglie del paese.

Insomma, il centro alburnino è un esempio positivo di accoglienza e di integrazione. È una dimostrazione concreta del grande cuore e dell’affetto che le comunità delle aree interne del Cilento sono in grado di donare.

Clicca qui per rivedere la puntata.

s
TAG:alburnicorleto monfortemigranti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.