• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Massicelle: il Museo del Gioco e Giocattolo Povero apre gratuitamente le porte, ecco quando e le attività

L’evento prevede visite guidate animate e laboratori dedicati alla costruzione di giocattoli tradizionali e interattivi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Marzo 2025
Condividi
Museo del gioco, Massicelle

Domenica 9 marzo 2025, presso il Museo del Gioco e Giocattolo Povero di Massicelle, si terrà una giornata speciale dedicata alla scoperta della storia del giocattolo e del gioco attraverso esperienze interattive e laboratori creativi, all’interno del cartellone promosso da TIC – Territorio, Innovazione e Cultura.

TIC – Territorio, Innovazione e Cultura mira a promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. L’obiettivo è trasformare il patrimonio storico-culturale e naturale in una risorsa preziosa, attraverso un approccio innovativo e coinvolgente, adatto a diverse fasce d’età.

«Attraverso TIC vogliamo offrire ai bambini e alle famiglie un’opportunità unica per riscoprire il valore del gioco come strumento educativo e di crescita personale», afferma Mariagrazia Merola, presidente della Cooperativa Sociale Effetto Rete. «L’esperienza museale diventa così un’occasione per imparare, divertirsi e rafforzare il senso di comunità».

Il programma

L’evento prevede visite guidate animate e laboratori dedicati alla costruzione di giocattoli tradizionali e interattivi.

Ore 10:30 – Visita guidata animata

Un percorso interattivo alla scoperta dell’evoluzione del giocattolo attraverso i secoli, con il supporto di strumenti tecnologici.

Ore 11:30 – Laboratorio “I giochi dei nonni” e “Ricostruzione di alcuni giocattoli”

Un’occasione per riscoprire i giochi tradizionali e imparare a ricrearli.

Ore 15:30 – Visita guidata animata

Ore 16:30 – Laboratorio “Costruzione di un Sapientino”

Un’attività educativa e divertente in cui i bambini potranno costruire il proprio gioco elettronico interattivo, sviluppando competenze logiche e manuali.

Ore 18:30 – Spettacolo teatrale “La Bella si Addormenta”

Un viaggio creativo alla riscoperta di un grande classico: La Bella Addormentata nel Bosco. Un laboratorio che mescola narrazione e rappresentazione, dove i nostri piccoli attori sono anche scenografi, musicisti, tecnici e autori. Un’esperienza che nasce dalla collaborazione e dalla fantasia, per dare vita a una storia tutta nuova! (Azione 4.5 – L’Arte nelle Mani – modulo teatro), a cura della Cooperativa Sociale Effetto Rete.

Le attività

Il laboratorio, avviato a novembre e guidato da Silvia Scarpa con la partecipazione di Antonio Maiuri, si conclude con la performance del 9 marzo.

In totale hanno partecipato 20 bambini dai 7 ai 10 anni, che hanno avuto l’opportunità di esplorare il linguaggio teatrale, sviluppare creatività e rafforzare il lavoro di squadra.

Un percorso educativo che ha permesso ai partecipanti di acquisire maggiore sicurezza e capacità espressive, vivendo un’esperienza formativa unica.

Tutte le attività sono gratuite e aperte a tutti.

«Un’esperienza imperdibile per bambini, famiglie ed educatori! Vi aspettiamo per un viaggio tra storia, creatività e divertimento!».

Il progetto

L’iniziativa fa parte del progetto TIC – Territorio, Innovazione e Cultura della Cooperativa Sociale Effetto Rete, finanziato dall’Avviso pubblico Educare Insieme del Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i partner del progetto figurano la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, il GAL Casacastra, l’Istituto Comprensivo di Futani e l’Istituto Comprensivo di Rofrano, con la collaborazione del Comune di Montano Antilia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoMassicellemuseo del gioco e giocattolo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ferrari

Almanacco del 16 Novembre: nasce la Ferrari!

Il 16 Novembre 1929 nasce la Scuderia Ferrari. Scopri eventi, santi, nati,…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 novembre: il Sagittario beneficia di un ottimismo contagioso. Ariete, potreste essere sorpresi da una novità inattesa

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Donna vittima di violenza

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza

L'incontro avrà luogo il 20 novembre alle ore 17:00

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.