Curiosità

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

1 Marzo 2025

mese di marzo

Marzo, il terzo mese del calendario gregoriano, deve il suo nome a Marte, il dio romano della guerra. Nell’antico calendario romano, era il primo mese dell’anno, un periodo dedicato a celebrazioni e rituali per propiziare la fertilità e la vittoria. Questa connessione con la guerra e il rinnovamento si riflette nelle tradizioni popolari, come il “Marzo pazzerello“, che sottolinea l’instabilità climatica tipica di questo periodo.

InfoCilento - Canale 79

Equinozio di Primavera

Il 20 o 21 marzo, a seconda dell’anno, si verifica l’equinozio di primavera nell’emisfero boreale. Questo fenomeno astronomico segna il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata, simboleggiando l’equilibrio e il risveglio della natura. L’equinozio è celebrato in molte culture con feste e rituali che celebrano la rinascita e la fertilità.

Curiosità astronomiche e naturali

Marzo è un mese ricco di fenomeni astronomici, come la possibilità di osservare la luce zodiacale, un bagliore triangolare visibile dopo il tramonto. Inoltre, è il periodo in cui molte specie animali iniziano la loro attività riproduttiva, e la natura si risveglia con la fioritura di numerose piante.

Eventi e festività internazionali

Marzo ospita diverse festività internazionali, come la Giornata Internazionale della Donna (8 marzo) e la Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo). Questi eventi sottolineano l’importanza di temi come l’uguaglianza di genere e la sostenibilità ambientale.

Proverbi

Non mancano, infine, i numerosi proverbi e modi di dire che si riferiscono a questo mese. Alcuni di questi sono: “Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello”, “Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato”, “Marzo ventoso, frutteto maestoso”, “La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home