• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Liste d’attesa nella sanità pubblica: Codacons lancia battaglia legale

Per il Codacons si tratta di una grave crisi che sta spingendo una fetta sempre più ampia di cittadini a rivolgersi alla sanità privata

A cura di Alessandra Bamonte
Pubblicato il 2 Marzo 2023
Condividi
Ospedale

Codacons e Articolo 32 (Associazione specializzata nella tutela del diritto alla salute) lanciano una nuova battaglia legale a favore degli utenti contro le liste di attesa nella sanità pubblica. Il problema dei tempi di attesa eccessivi per visite specialistiche e test non solo non è stato risolto nel nostro Paese, ma anzi si è aggravato, anche a causa della pandemia da Covid – spiegano Codacons e Articolo 32.

Liste d’attesa: i dati

Le ultime indagini in materia registrano tempi massimi di attesa fino a quasi 2 anni (720 giorni) per mammografia, 465 giorni per TAC, 375 per ecografia, 365 per intervento cardiaco, 360 per intervento ortopedico e 300 per visite specialistiche (dermatologia, reumatologia, endocrinologia).

Si tratta di una grave crisi che sta spingendo una fetta sempre più ampia di cittadini a rivolgersi alla sanità privata, pagando di tasca propria le prestazioni. La conferma arriva dai numeri forniti dalla Ragioneria Generale, che mostrano come la spesa degli italiani per le prestazioni sanitarie private sia passata dai 28,13 miliardi di euro del 2016 ai 37,16 miliardi di euro del 2021, con una crescita del +32%, secondo il Codacons.

Le criticità

Chi non può permettersi visite e interventi presso strutture private è costretto ad attendere i tempi interminabili della sanità pubblica, rischiando che le proprie condizioni di salute peggiorino con gravi ripercussioni.

Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2021 l’11% delle persone che necessitavano di visite o esami specialistici ha dichiarato di avervi rinunciato per problemi economici legati alla difficoltà di accesso al servizio, mentre il 3,3% della popolazione, circa 2 milioni di persone, ha rinunciato alle cure mediche per a tempi di attesa eccessivi.

Anche l’introduzione nel 2019 del Piano nazionale per la gestione delle liste d’attesa (PNGLA) non è riuscita a risolvere quella che di fatto è un’emergenza, come denunciato dal Codacons e dall’Articolo 32.

Tale piano ha obbligato le Regioni a garantire ai pazienti un tempo massimo di attesa di 72 ore per le prestazioni urgenti, 10 giorni per le prestazioni di priorità B (breve durata), 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli accertamenti diagnostici per le prestazioni di priorità D (differibili).

L’iniziativa

Per sostenere i cittadini danneggiati dalle liste di attesa in sanità pubblica, Codacons e Articolo 32 lanciano oggi una nuova iniziativa legale, mettendo a disposizione degli utenti un modulo attraverso il quale ottenere il rimborso della spesa dalla propria ASL.

s
TAG:campanialiste d'attesa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.