Cilento

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21 Giugno 2025

Corpus domini

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), che quest’anno cade domenica 22 giugno, celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù durante l’Ultima Cena. È il momento liturgico che ricorda la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Il celebre storico francese Jules Michelet (1798–1874) la definì “la meravigliosa poesia di Dio racchiusa in un pane”.

Nel 1263, nella chiesa di Santa Cristina a Bolsena, si verifica un celebre miracolo eucaristico: un sacerdote boemo, Pietro da Praga, in pellegrinaggio verso Roma, viene assalito dal dubbio sulla reale presenza di Gesù nell’Eucaristia. Nel momento in cui spezza l’Ostia consacrata, ne sgorgano alcune gocce di sangue, che bagnano il corporale (oggi custodito nel Duomo di Orvieto), alcuni lini e pietre dell’altare. Sconvolto, il sacerdote raccoglie in fretta tutto e si ritira in sacrestia.

Successivamente decide di riferire l’accaduto al papa, che si trovava a Orvieto. Urbano IV invia a Bolsena il vescovo della città, accompagnato da due grandi teologi: San Bonaventura da Bagnoregio e San Tommaso d’Aquino. L’anno seguente, nel 1264, il pontefice istituisce con la bolla Transiturus la solennità del Corpus Domini per tutta la cristianità, a testimonianza del miracolo e per rafforzare la fede eucaristica. San Tommaso viene incaricato di redigere l’ufficio liturgico per la festa, componendo anche alcuni famosi inni, tra cui il celebre Pange lingua.

I miracoli eucaristici nel mondo

Numerose testimonianze di miracoli eucaristici sono diffuse nel mondo, documentate in libri e siti specializzati. Questi eventi soprannaturali, per i credenti, sono segni della presenza viva e reale di Cristo.

“Non i sensi ma la fede prova questa verità”, recita un versetto dell’inno Pange lingua. Secondo la dottrina cattolica, durante la consacrazione il pane e il vino si trasformano nel Corpo e nel Sangue di Gesù: è la cosiddetta “transustanziazione”, termine coniato da San Tommaso d’Aquino. Pur mantenendo l’apparenza, la sostanza muta in quella divina.

Lanciano: il primo miracolo documentato

Il più antico miracolo eucaristico si sarebbe verificato a Lanciano nel 750. Un monaco Basiliano, tormentato dal dubbio, durante la messa vide il pane trasformarsi in carne e il vino in sangue. Con commozione mostrò il prodigio ai presenti. Secondo la tradizione, Lanciano sarebbe anche la città natale di Longino, il soldato che trafisse il costato di Cristo.

La scienza davanti al mistero

Una prima indagine scientifica sul miracolo di Lanciano risale al 1574, ma l’analisi più approfondita avviene nel 1970. Studi di laboratorio rivelano che la carne è tessuto miocardico umano, e il sangue è del gruppo AB, lo stesso rilevato sulla Sindone. Incredibilmente, le proteine risultano ancora identiche a quelle del sangue fresco. Tali risultati suscitarono l’interesse dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e delle Nazioni Unite, che inviarono una commissione per ulteriori esami: oltre 500 test confermarono le stesse conclusioni. La scienza, consapevole dei propri limiti, si è fermata davanti al mistero.

Fede e tradizioni popolari

In occasione della solennità, molte città si adornano: lenzuola bianche sui balconi, strade fiancheggiate da felci, disegni floreali a tema eucaristico, altarini allestiti per accogliere il passaggio del Santissimo Sacramento. In alcune località, le celebri infiorate trasformano le strade in tappeti di arte effimera, tra cui spicca quella di Genzano (RM), gemellata con Vallo della Lucania.

Il canto della devozione

“Oh che giorno beato, il ciel ci ha dato. Oh che giorno beato, viva Gesù, viva Gesù!”

Questo è uno dei canti che accompagna la processione, nella quale i bambini, vestiti con l’abito della Prima Comunione, spargono petali di fiori al passaggio del Santissimo.

San Francesco d’Assisi così cantava: “O meravigliosa altezza e degnazione che dà stupore! O umiltà sublime! Il Signore dell’universo si nasconde sotto la piccola figura del pane, per la nostra salvezza.”

Il Corpus Domini è la festa dello stupore, della meraviglia e della gratitudine. Partecipare a quell’unico Pane è comunione con Cristo e con la comunità: nell’Eucaristia si riflette l’unità più profonda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Agropoli. Fuoco sulla collina delle ginestre

Vasto rogo anche in prossimità delle abitazioni. Distrutti ettari di vegetazione

Ernesto Rocco

13/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”

Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”

Chiara Esposito

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli, uomo trovato privo di sensi su via Risorgimento: allarme dei commercianti

Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un senzatetto già noto in città, la cui presenza era stata segnalata nei giorni precedenti nel centro cittadino

Ernesto Rocco

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Agropoli: “Un patto per difendere l’ospedale senza fini politici”, la proposta di Fabio Cortazzo, membro attivo della protesta

La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto

Vasto incendio a Centola: diversi gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Le fiamme alte, visibili anche a distanza, hanno velocemente invaso un'intera area, complici anche le alte temperature che si registrano in tutto il Cilento

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Torna alla home