• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe, ecco il programma completo

Gli eventi organizzati in Campania nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, dal 9 al 15 ottobre, rappresentano un’occasione importante

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Ottobre 2023
Condividi
Protezione Civile

Gli eventi organizzati in Campania nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, dal 9 al 15 ottobre, rappresentano un’occasione importante per diffondere, specie tra i giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado, la cultura di protezione civile. Per l’edizione 2023, su invito del Capo Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Campania, ha previsto la programmazione di 6 Open Day delle proprie strutture operative. D’intesa con il CERVENE, in collaborazione con il Comune e la Fondazione MIdA, la Protezione Civile della Regione Campania ha voluto che un evento fosse organizzato a Pertosa per il 12 ottobre. In piazza De Marco, presso i Musei Mida e il fiume Tanagro, dalle 9 alle 13 gli studenti del Vallo di Diano avranno l’opportunità di conoscere meglio il Sistema di Protezione Civile, di vedere da vicino mezzi e attrezzature impiegate in caso di emergenza ed assistere a dimostrazioni ed esercitazioni operative (salvataggi in acqua e in edifici) da parte di volontari, soccorritori ed operatori dei diversi Enti che compongono il Sistema.

Le finalità

I ragazzi saranno infatti accompagnati in un percorso formativo ed esperienziale che rafforzerà la loro conoscenza dei rischi del territorio, dei piani di protezione civile, della prevenzione e dell’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, anche mediante giochi e attività laboratoriali. Il CERVENE e gli altri centri di riferimento regionali CRIUV E CRIPAT, illustreranno come funziona una cucina da campo per preparare i pasti per gli ospiti di un campo di accoglienza, installeranno una mostra sulle aree di accoglienza, eseguiranno dimostrazioni per la gestione sanitaria dei cani in un centro di accoglienza.

Il programma

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, la Fondazione MIdA per l’occasione organizzerà un dibattito dal titolo “Il Piano Comunale di Protezione Civile, Strumento di pianificazione e supporto alle attività di soccorso” presso il Museo Auditorium MIdA 01.

Gli ospiti

Tra i partecipanti previsti Raffaele Tarateta – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, Maria Rosaria Carfagna – Presidente Fondazione MIDA, Domenico Barba – Sindaco di Pertosa, Franco Alfieri – Presidente Provincia di Salerno, Francesco Cavallone – Presidente Comunità montana Vallo di Diano, Giovanni Caggiano – Presidente Comunità montana Tanagro – Alto e Medio Sele, Emanuele Franculli – Comandante Regionale V.V.F. Antonio Cafaro – Progettista PPC, Paolo di Zeo – Responsabile Ufficio Tecnico CMVdD, Felice Monaco – Consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri – Coordinatore STN, Antonio Picardi – Net-Pro Campania.

Claudia Campobasso – Dirigente Staff Protezione Civile Regione Campania, Carlo Federico – Comandante dei Vigili del Fuoco di Salerno, Settimio Ferlisi – Dipartimento Ingegneria Civile UNISA, Italo Giulivo – Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile Regione Campania, Domenico Guida – Direttore CUGRI, Egidio Grasso – Presidente Ordine dei Geologi della Regione Campania. Per le conclusioni è stato invitato l’onorevole Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Regione Campania.

s
TAG:fondazione midaprotezione civile
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Arsenio, rifugio Monte Carmelo

Sant’Arsenio, irregolarità nella gestione del Rifugio sul Monte Carmelo: Comune interviene per tutelare il bene pubblico

Alcuni interventi realizzati risulterebbero non autorizzati, per un valore complessivo superiore a…

Masterplan Cilento Sud

Masterplan Cilento Sud: via libera ai primi 20 milioni di euro per gli interventi strategici

La Regione Campania finanzia la prima fase del piano di sviluppo condiviso…

Pioggia - maltempo

Maltempo: nuovo avviso di allerta meteo per forti temporali, ecco le zone interessate

L'avviso è valido a partire dalle ore 13:00 di oggi, 21 ottobre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.