• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta della domenica: il torrone dei morti

Ecco la ricetta autentica del Torrone dei Morti, il dolce napoletano del 2 novembre. Ingredienti, preparazione passo passo, consigli utili e storia

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 2 Novembre 2025
Condividi
Torrone dei Morti

Il Torrone dei Morti è un dolce tipico della tradizione campana, in particolare napoletana, che celebra la Commemorazione dei Defunti il 2 novembre.

Conosciuto anche come ’o murticiell, si distingue dal classico torrone per la sua consistenza morbida e l’uso prevalente del cioccolato e della frutta secca, diventando un simbolo di conforto e memoria.

Storia e simbolismo: ‘O Murticiell

La tradizione di preparare questo particolare torrone affonda le radici in un’usanza antica legata al consolo, ovvero il gesto di portare conforto alle persone in lutto, offrendo un tempo zucchero e caffè. Parallelamente, si usava lasciare doni, inclusi dolci, sulle tombe o fuori dalle porte per gli spiriti dei defunti.

Il Torrone dei Morti, con la sua forma allungata, che in passato poteva richiamare una sorta di lingotto o persino una piccola bara, e il suo ripieno morbido e ricco, si carica di un profondo significato simbolico. Le nocciole, ingrediente chiave, secondo alcune interpretazioni, ricorderebbero la forma e il colore delle ossa umane, un richiamo diretto alla giornata della Commemorazione.

A Napoli, la sua presenza sulle tavole il 2 novembre è quasi un rito irrinunciabile, un legame tangibile tra il passato e il presente, che mantiene viva la memoria dei cari scomparsi in un’atmosfera di condivisione e dolcezza.

La ricetta

Ingredienti

Per uno stampo da plumcake (circa 24×10 cm), gli ingredienti base includono:

  • Cioccolato Fondente: 200-300 g (per il guscio esterno).
  • Cioccolato Bianco o al Latte: 300-350 g (per il ripieno).
  • Crema Spalmabile alle Nocciole: 300-350 g (come Nutella o crema equivalente).
  • Nocciole Intere Spellate e Tostate: 200-300 g.

Esistono numerose varianti che prevedono l’uso di cioccolato a tre colori (fondente, latte e bianco) e gusti aggiuntivi come pistacchio, caffè solubile o mandorle.

Procedimento

La preparazione del Torrone dei Morti si articola in due fasi principali: la creazione del guscio esterno e la realizzazione del morbido ripieno.

Tritare finemente circa 200 g di cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria (o in microonde), mescolando costantemente fino a ottenere un composto liscio e lucido. Foderare uno stampo da plumcake con carta forno o, in alternativa, utilizzare uno stampo in silicone. Versare il cioccolato fuso nello stampo e ruotarlo per far aderire il cioccolato in modo uniforme su tutte le pareti e il fondo, creando un guscio non troppo sottile. Rimuovere l’eccesso. Riporre lo stampo in frigorifero per almeno 30 minuti, o finché il guscio non si sarà completamente solidificato.

Il ripieno

Tostare leggermente le nocciole intere in padella per esaltarne il sapore e lasciarle raffreddare. Tritare il cioccolato bianco (o al latte) e scioglierlo a bagnomaria come fatto per il fondente. Una volta sciolto e liscio, versare il cioccolato fuso in una ciotola capiente. Aggiungere la crema spalmabile alle nocciole e amalgamare bene con una spatola, fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare le nocciole tostate intere (e/o spezzettate, a seconda della preferenza) al composto di cioccolato e crema. Mescolare con cura. Versare il ripieno così ottenuto all’interno del guscio di cioccolato fondente solidificato nello stampo, livellando la superficie.

Se si desidera, sciogliere il cioccolato fondente rimanente (i restanti 100 g) e versarlo come strato finale sulla superficie del ripieno per sigillare il torrone. Livellare con attenzione. Riporre lo stampo in frigorifero per almeno 5-6 ore, o fino a quando il torrone non sarà perfettamente solido e compatto.

Al momento di servire, capovolgere delicatamente lo stampo su un tagliere ed estrarre il Torrone dei Morti.

Consigli utili

Per garantire un risultato di qualità professionale e un torrone dalla consistenza ideale, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli.

  • Temperatura del cioccolato: Per un guscio lucido e croccante, e per evitare che il cioccolato si stacchi dal ripieno, la fase di temperaggio (mantenere il cioccolato a temperature controllate durante lo scioglimento) è cruciale.
  • Tostatura delle nocciole: Tostare le nocciole prima di aggiungerle al ripieno intensifica il loro aroma e conferisce maggiore profondità di gusto al dolce.
  • Conservazione: Il Torrone dei morti va conservato in frigorifero, avvolto in carta stagnola o pellicola, per mantenere la sua consistenza compatta e la freschezza degli ingredienti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:il torrone dei mortila ricetta della domenicaricetta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eccellenza, crollo Battipagliese: al “Provenza” prima sconfitta casalinga per le zebrette

La Pro Sangiorgese espugna il “Provenza” di Macchia con un eloquente 2…

Serie D: il Savoia travolge la Gelbison, 2-6 al “Giordano”

Una gara spettacolare e ricca di emozioni, che ha visto gli oplontini…

Eccellenza: l’Ebolitana mantiene il primato. Poker all’Angri

Al Dirceu finisce 4 a 1 per gli uomini di Pirozzi. A…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.