Attualità

La ricerca delle radici familiari: un’opportunità per lo sviluppo turistico del Cilento

Incontro alla Comunità Montana Gelbison e Cervati di Vallo della Lucania sul turismo delle Radici. Appuntamento il 13 dicembre

Costabile Pio Russomando

13 Dicembre 2023

Comunità Montana Gelbison e Cervati

Sempre più italiani di seconda e terza generazione sparsi per il mondo sentono l’urgenza di conoscere le proprie radici familiari e i luoghi di origine. Questa tendenza rappresenta un’importante potenzialità di sviluppo per i territori e per gli operatori turistici italiani e internazionali.

Il progetto “Festival delle Radici”

La Comunità Montana Gelbison e Cervati ha avviato il progetto “Festival delle Radici” candidato per il 2021 sul fondo regionale, finalizzato a valorizzare e sostenere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale. Questo progetto mira a organizzare iniziative ed azioni coerenti con la strategia nazionale per articolare un’offerta turistica strutturata, coniugando la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine con i servizi del terzo settore.

Iniziative e azioni coerenti con la strategia nazionale

Il progetto “Radici Mediterranee” si articola in cinque macro-azioni di intervento interdipendenti e interconnesse, tra cui la sensibilizzazione e comunicazione rivolta alle comunità locali, la formazione degli operatori coinvolti, la comunicazione e servizi digitali per il turismo delle radici, lo sviluppo di servizi di accompagnamento e la creazione dell’offerta turistica integrata.

Il Forum per il Turismo delle Radici

Oggi, 13 dicembre 2023, si terrà il “Forum per il Turismo delle Radici” con il Patrocinio della Regione Campania, durante il quale saranno presentate “buone pratiche” e le proposte delle realtà locali per la raccolta delle storie dell’emigrazione e per promuovere il turismo delle radici.

Interventi e partecipanti

Nel pomeriggio del 13 dicembre, si terranno gli interventi di vari rappresentanti istituzionali e del turismo, tra cui la Direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania e il CEO di ENIT, che discuteranno dell’importanza e del potenziale del turismo delle radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home