• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“La Dieta Mediterranea non è un’invenzione americana: il Cilento ne è la vera casa naturale”, ecco le parole di Pellegrino

Nel 2010 l'Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Aprile 2023
Condividi
Tommaso Pellegrino

La Dieta Mediterranea è un tesoro prezioso che la nostra cultura ha ereditato dai nostri antenati e che continua a rappresentare uno dei pilastri fondamentali della nostra identità e appartenenza come popolo.

Dieta Mediterranea, patrimonio dell’Unesco

Nel 2010 l’Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Il territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni rappresenta la casa naturale della Dieta Mediterranea, ed è stato riconosciuto come “Comunità emblematica” dall’Unesco. È importante riconoscere la legittima paternità della Dieta Mediterranea a questo territorio, che grazie alla sua natura e al clima temperato, è ricco di prodotti con un alto valore nutrizionale e che favoriscono uno stile di vita sano ed equilibrato.

Tuttavia, di recente c’è stato chi ha tentato di attribuire i natali della Dieta Mediterranea agli Americani, negando così il valore identitario di un popolo e delle sue tradizioni millenarie. Queste esternazioni sono farneticanti delegittimazioni che non rispettano il patrimonio culturale e storico di un popolo intero.

Le parole del capogruppo Italia Viva, Tommaso Pellegrino

Ancel Keys è stato il primo a capire il valore della Dieta Mediterranea e a individuare il territorio del Cilento come luogo ideale per svolgere determinati studi scientifici al punto tale da trasferirsi a Pioppi nel Cilento con l’obiettivo di vivere fino a 100 anni. La Dieta Mediterranea, infatti, è conosciuta per essere un regime alimentare equilibrato e sano che permette di prevenire molte malattie legate allo stile di vita sedentario e all’alimentazione scorretta.

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale e già presidente del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, sottolinea l’importanza del rispetto e della difesa dei territori, che sono la fonte primaria dei prodotti che compongono la Dieta Mediterranea. In questo modo, non solo si preserva la nostra identità culturale, ma si favorisce anche uno stile di vita sano ed equilibrato che può portare a una maggiore longevità.

L’importanza nel Parco del Cilento, Diano e Alburni

La Dieta Mediterranea rappresenta un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore per il nostro paese, e il territorio del Cilento Vallo di Diano e Alburni ne è la casa naturale. È importante difendere e preservare questo patrimonio, e respingere le tentazioni di attribuirne la paternità ad altri popoli o culture. Solo così potremo continuare a beneficiare dei suoi numerosi vantaggi, sia dal punto di vista della salute che della cultura e dell’identità nazionale.

s
TAG:dieta mediterraneatommaso pellegrino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.