Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Italia: si diffonde l’abbandono precoce della scuola, record negativo al Sud

Italia: si diffonde l’abbandono precoce della scuola, record negativo al Sud, ecco il report

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 1 Luglio 2023
Condividi
Campanella scuola

In Italia uno studente su 10 tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato precocemente gli studi superiori. È quanto afferma il report dell’Istat relativo agli anni fino al 2022. A preoccupare molto sono i dati relativi al Sud Italia. Sul nostro territorio nazionale la spesa pubblica per l’istruzione è più bassa rispetto alla media europea e, contemporaneamente la vita degli studenti diventa sempre più difficile.

Il report

Nel 2022, rispetto al 2021, si è registrato un calo molto lieve relativamente alla percentuale di studenti che hanno abbandonato precocemente la scuola. Si tratta dell’11,5%, in leggera diminuzione rispetto al 12,7% dell’anno precedente. Secondo quanto riporta l’Istat nel dossier Noi Italia 2023 ad abbandonare la scuola prima del tempo sono più i ragazzi (13,6%) che le ragazze (9,1%).

Le percentuali al Sud

Nel Sud Italia il livello di abbandono precoce sale al 15%, qui il fenomeno ha subito una crescita esponenziale soprattutto a causa della pandemia. La situazione risulta molto grave ini Sicilia, dove, nell’anno 2021/2022 l’abbandono scolastico ha toccato il 21,2%. A seguire questa regione sono la Puglia con una percentuale del 17,6% e la Campania con il 16,4%.

In molti comuni del Mezzogiorno a causare l’abbandono degli studenti è stata l’impossibilità di usufruire dei mezzi pubblici e la necessità di affiancare i familiari a livello lavorativo. Il territorio del ragusano, ad esempio, presenta circa 5909 casi di abbandoni precoci, numero che combina l’evasione scolastica (studenti che non si sono mai presentati a scuola anche se iscritti) con l’abbandono scolastico vero e proprio (studenti che lasciano la scuola prima della fine della scuola dell’obbligo) e la frequenza irregolare e incostante delle lezioni.

Le cause dell’abbandono sono molteplici e possono variare a seconda dei casi: “problematiche particolari” degli studenti, difficoltà familiari (tra cui le precarie condizioni socioeconomiche) o disagi piscologici spesso causati dalla pandemia. Quest’ultimo fattore è quello che condiziona il dato in maniera minore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.