Cilento

Moriva oggi, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Moriva oggi, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento. Leggi l'articolo per i dettagli

Angela Bonora

2 Luglio 2023

63 anni fa, il 2 luglio del 1961, il mondo piangeva la perdita di un grande scrittore, Ernest Miller Hemingway, scomparso a Ketchum, Idaho. La sua vita avventurosa e piena di slanci e cadute ha fornito l’ispirazione per molti dei suoi celebri libri, alcuni dei quali sono entrati a pieno titolo tra i classici della letteratura mondiale.

La storia

Fin dal 1926, quando esordì con il suo primo romanzo, Fiesta (noto anche come “Il sole sorge ancora”), dopo aver già pubblicato racconti e poesie, Hemingway conquistò la critica. I suoi romanzi successivi, come “Addio alle armi” (1929), “Morte nel pomeriggio” (1932) e “Per chi suona la campana” (1940), presentavano protagonisti in lotta con un destino tragico, destinati alla sconfitta, ma animati da un profondo desiderio di riscatto.

Ma fu con il suo capolavoro assoluto, “Il vecchio e il mare,” pubblicato nel 1952, che Hemingway raggiunse l’apice del successo. Quest’opera gli valse i massimi riconoscimenti per uno scrittore: il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno seguente, il premio Nobel per la Letteratura. Quest’ultimo gli venne attribuito “per la sua maestria nell’arte narrativa, dimostrata di recente con ‘Il vecchio e il mare’, e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo.”

Il suo nome è legato al Cilento e in particolare ad Acciaroli

Nonostante il suo straordinario talento, Hemingway non era solo uno scrittore di grande spessore letterario, ma anche un uomo che amava l’avventura e la scoperta. E proprio queste sue qualità lo portarono a scoprire nuove terre, tra cui il meraviglioso Cilento, nel 1951. Durante un viaggio con la sua quarta e ultima moglie, Mary, da Venezia a Napoli, Hemingway si fermò nella frazione costiera di Pollica e trascorse dei giorni di vacanza in questa affascinante località.

Legato indissolubilmente al Cilento, Hemingway lasciò un segno indelebile nella memoria di coloro che lo incontrarono. Si dice che abbia soggiornato al secondo piano dell’albergo “La Scogliera,” con il suo ristorante che si estendeva fin sulla spiaggia. Qui, tra lunghe passeggiate e conversazioni con i pescatori locali, Hemingway ascoltava storie di mare, annotandole sul suo immancabile taccuino.

Da queste storie nacque una leggenda che circonda ancora oggi il suo capolavoro “Il vecchio e il mare.” Il racconto inizia con la descrizione di un vecchio pescatore solitario, alla ricerca di un grande pesce da giorni ormai. Alcuni sostennero che ci fossero riferimenti al Cilento e ai pescatori del luogo in questa narrazione. Tuttavia, la tesi corretta è che il racconto sia ispirato al marinaio cubano Gregorio Fuentes.

Quindi, mentre Hemingway si immerse nelle storie del Cilento e trasse ispirazione dalle sue avventure e incontri, il suo genio narrativo lo portò a creare opere che continueranno ad affascinare e a influenzare le generazioni future. La sua vita avventurosa e il suo stile distintivo rimarranno per sempre parte integrante della letteratura mondiale, e il suo legame con il Cilento resterà un prezioso ricordo di un grande scrittore che ha lasciato il segno in tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home