Economia familiare

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12 Aprile 2024

Isee

L’ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un valore numerico che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare in Italia. Viene utilizzato per valutare l’accesso a una vasta gamma di prestazioni sociali e agevolazioni, come borse di studio, bonus, asili nido, mense scolastiche, canoni di locazione agevolati e assistenza sanitaria.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è l’ISEE

L’ISEE non è un reddito, ma un indicatore che tiene conto di diversi fattori economici del nucleo familiare, tra cui:

  • Redditi di tutti i componenti del nucleo familiare
  • Patrimoni mobiliari e immobiliari
  • Numero di componenti del nucleo familiare
  • Eventuali disabilità presenti nel nucleo familiare

L’ISEE viene espresso in euro e si calcola su base annuale. Esistono diverse tipologie di ISEE, ognuna con la sua specifica finalità:

  • ISEE ordinario: utilizzato per la maggior parte delle prestazioni sociali e agevolazioni.
  • ISEE minorenni: utilizzato per le prestazioni sociali e agevolazioni dedicate ai minori.
  • ISEE università: utilizzato per l’accesso alle borse di studio universitarie.
  • ISEE socio-sanitario: utilizzato per l’accesso alle prestazioni socio-sanitarie.

Come si calcola l’ISEE

Il calcolo dell’ISEE è un’operazione complessa che viene effettuata dall’INPS sulla base delle informazioni fornite dal nucleo familiare. Esistono due modalità per presentare la Dichiarazione ISEE:

  • Dichiarazione precompilata: l’INPS mette a disposizione dei cittadini una Dichiarazione ISEE precompilata, che contiene già la maggior parte dei dati necessari al calcolo. La Dichiarazione precompilata può essere modificata e integrata con le informazioni mancanti.
  • Dichiarazione sostitutiva unica: è possibile presentare la Dichiarazione ISEE anche tramite la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che include anche i dati relativi ai redditi e ai patrimoni.

Come si calcola il reddito utile per l’ISEE

Ai fini del calcolo dell’ISEE, non tutti i redditi sono considerati allo stesso modo. Vengono presi in considerazione i seguenti redditi:

  • Redditi da lavoro dipendente: stipendio, indennità di fine rapporto, assegni familiari.
  • Redditi da lavoro autonomo: redditi derivanti da attività di impresa, lavoro autonomo e arti professionali.
  • Redditi da capitale: interessi bancari, dividendi, rendite da titoli.
  • Redditi da immobili: canoni di locazione, rendite catastali.
  • Altre tipologie di reddito: borse di studio, assegni di mantenimento, pensioni di invalidità.

Il reddito utile per l’ISEE si ottiene applicando al reddito lordo alcune deduzioni, tra cui:

  • Deduzione forfettaria: una detrazione fissa spettante a tutti i nuclei familiari.
  • Deduzioni per familiari a carico: detrazioni spettanti per ogni componente del nucleo familiare a carico.
  • Deduzioni per spese sanitarie: detrazioni per le spese mediche e sanitarie sostenute dal nucleo familiare.
  • Deduzioni per interessi passivi su mutui: detrazioni per gli interessi passivi pagati sui mutui per l’acquisto dell’abitazione principale.

Quali sono i documenti utili per l’ISEE

Per presentare la Dichiarazione ISEE sono necessari i seguenti documenti:

  • Documento di identità di tutti i componenti del nucleo familiare.
  • Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare.
  • Redditi di tutti i componenti del nucleo familiare: certificati unici, cud, modelli 730 o 24.**
  • Patrimoni mobiliari e immobiliari di tutti i componenti del nucleo familiare: estratti conto bancari, libretti postali, certificati catastali, atti di proprietà.**
  • Eventuali altri documenti richiesti per la specifica tipologia di ISEE.

6. Quando serve l’ISEE

L’ISEE è necessario per accedere a una vasta gamma di prestazioni sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ritorno alla realtà: la “stangata d’autunno” sui prezzi incombe sulle famiglie italiane

L'analisi del Codacons svela una "stangata d'autunno" per le famiglie italiane. Aumenti su alimentari, trasporti ed energia

Erika Di Lucia

30/08/2025

Un autunno di aiuti: tutti i bonus in arrivo per le famiglie italiane

Scopri i bonus e gli incentivi in arrivo a settembre per le famiglie. Dagli aiuti per l'acquisto di elettrodomestici a quelli per lo sport e la scuola

Ernesto Rocco

30/08/2025

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28/08/2025

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24/04/2023

Torna alla home