Cilento

Inchiesta su appalti a Capaccio Paestum: primi interrogatori. Oggi la nomina dei consulenti

Procura ipotizza un patto corruttivo tra Franco Alfieri e la società Dervit per l'appalto della pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

1 Febbraio 2024

Saranno nominati oggi i consulenti tecnici che dovranno effettuare accertamenti su documenti e pc acquisiti durante le perquisizioni poste in essere nella giornata di martedì tra provincia di Salerno, comune di Capaccio Paestum e Agropoli, presso l’ufficio legale di Franco Alfieri. Sei le persone indagate, oltre al presidente dell’ente provinciale e sindaco della città dei templi ci sono l’agropolese Andrea Campanile, componente del suo staff, la sorella Elvira, titolare dell’Alfieri Impianti, l’amministratore della società Dervit di Roccadaspide, Vittorio De Rosa e Alfonso D’Auria, titolare di una procura speciale per conto della società e Carmine Greco, dipendente comunale.

Una inchiesta che potrebbe allargarsi

Tuttavia altri potrebbero finire nel mirino della magistratura che starebbe valutando di estendere l’inchiesta. Tra le accuse anche il concorso in corruzione. A coordinare le indagini portate avanti dalle fiamme gialle di Eboli e dal Nucleo di polizia economico-finanziaria provinciale, la Procura di Salerno con il pm Antonio Di Vico.

Sospetti sugli appalti

Tutta l’attività investigativa è partita dagli appalti per la pubblica illuminazione a Battipaglia e Capaccio Paestum.

Secondo quanto ricostruito almeno al momento dalla Procura, sussisterebbero molteplici elementi che porterebbero ad ipotizzare che l’aggiudicazione dell’appalto di Capaccio Paestum sia stata preceduta dalla stipulazione di un patto corruttivo tra il sindaco Franco Alfieri e la Dervit.

In sostanza, secondo quanto si legge nei provvedimenti, il sub-appalto che la società rocchese ha concesso ad Alfieri Impianti Srl nell’ambito della gara vinta a Battipaglia, sarebbe stata la base per assicurare l’aggiudica del medesimo appalto nel comune cilentano. Si ipotizza, dunque, che il subappalto concesso alla Alfieri Impianti su Battipaglia si configuri alla stregua di un «corrispettivo illecito» strumentalmente concesso da De Rosa alla ditta degli Alfieri al fine di ottenere l’aggiudica dell’appalto a Capaccio Paestum. A rafforzare la tesi della Procura ci sarebbe anche il fatto che alla procedura bandita a Capaccio Paestum abbia partecipato solo Dervit nonostante fossero state invitate altre nove imprese. Tutte accuse, queste, che dovranno però essere dimostrate e dalle quali gli indagati sono chiamati a rispondere.

Le reazioni

«Ho saputo di cosa si trattasse leggendolo dai giornali. Voglio comunque precisare che il Comune di Battipaglia è estraneo ai fatti: noi abbiamo fatto una gara aperta, hanno partecipato diversi soggetti e alla fine ha vinto la Dervit». Così il sindaco di Battipaglia Cecilia Francese.

Alfieri, che già all’indomani delle perquisizioni si era detto tranquillo, ha ribadito la sua serenità e la fiducia nella magistratura: «Non mi posso consentire distrazioni nè inquietudini. Sono andato a inaugurare un ponte ad Angri e adesso sono in Provincia, ieri sera ho fatto una riunione come sindaco di Capaccio Paestum sul randagismo. Io continuo a lavorare con grande serenità, devo dar conto alla fiducia dei cittadini. E io ho fiducia nella magistratura e negli organi che fanno il loro lavoro».

L’amministratore cilentano già prevede l’archiviazione e parla di un «dejavù». Quest’anno si vota a Capaccio Paestum e già cinque anni fa, alla vigilia delle elezioni, Alfieri fu coinvolto in una inchiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

“All’ora del caffè”: ospite Maria Mirra, psicologa

Un caffè con Maria, autrice di "Oltre il cancro", una storia autentica e sincera che riflette la complessità e la profondità dell'esperienza umana a contatto con il cancro, nuovo compagno di percorso sempre più frequente nelle nostre vite

Serena Vitolo

05/05/2025

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Torna alla home