Attualità

Il “Parmenide” di Vallo trasloca agli istituti professionale e moda: pronto il piano di svuotamento della scuola da demolire

Un progetto necessario di 16 milioni di euro per lavori di demolizione e ricostruzione del vecchio edificio sito via Calcinali

Silvana Romano

26 Ottobre 2023

Individuati i due l’istituti che ospiteranno le 34 classi dei Licei Classico, Linguistico e delle Scienze Umane di Vallo della Lucania. Un trasloco necessario in previsione dell’avvio dei lavori di demolizione e ricostruzione del vecchio edificio sito in Via Calcinali. Un progetto ambizioso, di oltre 16 milioni di euro e finanziato con i fondi del Piano di Ripresa e Resilienza, che porterà alla rinascita di un polo scolastico di moderna concezione, costruito secondo i canoni d’ingegneria tecnico- ambientale all’avanguardia.

InfoCilento - Canale 79

Il piano di ricollocamento delle classi

Fino ad un paio di giorni fa era ancora sconosciuto il piano di ricollocamento delle classi dell’Istituto Superiore Parmenide, così come quello che interesserà gli uffici amministrativi, di dirigenza e la biblioteca. In seguito ad un tavolo di concertazione che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’impresa appaltatrice dei lavori, con i vertici dell’amministrazione comunale, è stata fornita al dirigente Francesco Massanova, quella che appare la soluzione di trasloco delle classi più percorribile: “dovremmo traslocare nel mese di gennaio, nei due edifici vicini al Liceo Musicale, che dovrebbero essere sufficienti a contenere i circa 800 studenti dell’Istituto Parmenide. Gli edifici di cui parla il dirigente sono quelli dell’Istituto Professionale e dell’indirizzo Moda, nella zona d’ingresso alla Città, vicino alla sede dell’ex Banca 2021.

Le Fiere di Vallo in aiuto

Il comune di Vallo della Lucania ha messo a disposizione anche alcuni padiglioni dell’area Fiere, per agevolare lo svuotamento dell’Istituto Parmenide e mettere a deposito tutto ciò che non occorra nell’immediato. Sicuramente saranno funzionali ad un trasloco più agile le vacanze natalizie, che consentiranno agli addetti ai lavori il trasporto, presso le due nuove sedi pro tempore del Parmenide, di materiale didattico e suppellettili, senza interruzione o disturbo alle attività scolastiche.

A marzo l’inizio dei lavori

Il sindaco di Vallo della Lucania, circa 20 giorni fa, aveva annunciato l’inizio dei lavori di demolizione, previsti per la primavera, nel mese di marzo. Considerato il fatto che l’opera di abbattimento e ricostruzione e riallestimento dell’edificio scolastico, da previsioni, richiederà circa 3 anni, il primo cittadino aveva anche esortato la popolazione a pazientare soprattutto in considerazione della complessità dell’opera e del relativo cantiere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home