• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il melograno simbolo della città di Capaccio Paestum: l’iniziativa della giunta

Un prodotto simbolo del territorio che la giunta ha deciso di adottare a simbolo della città

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 9 Novembre 2024
Condividi
Melograno

Il melograno simbolo ufficiale della città di Capaccio Paestum. A proporlo la giunta comunale della città. Si tratta di una iniziativa finalizzata anche a valorizzazione delle tradizioni locali e a promuovere la cultura dell’identità territoriale.

Significato e storia del melograno

Il melograno non è solo un frutto dal sapore unico, ma anche un simbolo ricco di significati storici e culturali. Sin dall’antichità, la melagrana è stata associata a concetti di abbondanza, vita e fertilità. La sua presenza nelle rappresentazioni artistiche, come nella mano sinistra della dea Hera (Giunone), evidenzia il suo ruolo significativo nella mitologia e nella cultura locale.

Inoltre, la melagrana è presente anche nel Cristianesimo, dove è spesso associata alla figura della Madonna del Granato, venerata dagli abitanti della zona.

La proposta di adottare il melograno come simbolo della città è stata presentata dall’Associazione “Il Melograno di Paestum”, un ente attivo nel promuovere la corretta alimentazione e la Dieta Mediterranea.

Questo legame non solo con la storia locale ma anche con le pratiche alimentari salutari sottolinea l’importanza del frutto nel contesto contemporaneo.

L’approvazione di questa delibera non si limita a un semplice riconoscimento simbolico; essa si inserisce in una strategia più ampia di promozione culturale e turistica del territorio. La Giunta Comunale ha evidenziato come la valorizzazione delle tradizioni locali possa contribuire allo sviluppo economico attraverso il turismo. In questo senso, il melograno diventa un punto di riferimento per eventi culturali, manifestazioni gastronomiche e campagne di sensibilizzazione sulla salute.

TAG:capaccio paestumCilentomelograno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Lavori in corso

Lavori di messa in sicurezza del versante roccioso: chiusura temporanea della SS18 tra Sapri e Maratea

L’ultimazione dell’intero intervento è prevista entro la prossima primavera

Novi Velia: conclusa la stagione dei pellegrinaggi al Santuario della Madonna del monte

La giornata ha segnato anche la chiusura di una delle chiese giubilari…

Danilo Larocca, giuramento Carabinieri

Carabinieri: un giovane del Vallo di Diano tra i 796 allievi che hanno giurato a Reggio Calabria

Danilo Larocca di Montesano sulla Marcellana, con una meravigliosa storia di determinazione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.