Attualità

Il Comune di Capaccio Paestum apre le porte a matrimoni e unioni civili in location private di pregio

Capaccio Paestum offre matrimoni e unioni civili in location private di pregio. Ecco le strutture approvate

Ernesto Rocco

29 Giugno 2025

Il Comune di Capaccio Paestum ha approvato una delibera che consentirà la celebrazione di matrimoni civili e unioni civili in luoghi privati di particolare pregio storico, architettonico, turistico, ambientale o artistico situati nel territorio comunale. La decisione risponde alle numerose richieste dei cittadini che desiderano celebrare le proprie nozze in cornici suggestive, diverse dalla tradizionale Casa Comunale.

Un’opportunità per cittadini e territorio

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di offrire ai futuri sposi un’ampia scelta di luoghi prestigiosi per un momento così importante. I locali privati individuati, una volta concessi in comodato d’uso gratuito al Comune, assumeranno temporaneamente la denominazione di “Casa Comunale” nei giorni e negli orari dedicati alle celebrazioni, garantendo l’esclusiva disponibilità all’Amministrazione Comunale e l’accessibilità al pubblico.

Le strutture coinvolte

A seguito di una manifestazione d’interesse pubblica , otto strutture private hanno presentato la loro disponibilità, venendo approvate dalla Giunta Comunale. Si tratta del Mec Paestum Hotel; Stabilimento balneare Mare e Mirtilli, Hotel Cerere, Lido Cerere, Hotel Royal, Le Trabe, Residence degli Ulivi, Savoy Beach Hotel.

Queste strutture sono state ritenute idonee per le loro caratteristiche di pregio e la capacità di garantire un contesto adeguato e rappresentativo per la funzione pubblica.

Dettagli della concessione

La concessione avverrà tramite un contratto di comodato d’uso gratuito di beni immobili della durata di tre anni, rinnovabile previo accordo tra le parti. Tutte le spese di registrazione del contratto e altri oneri saranno a carico del privato. Il Comune non corrisponderà alcun rimborso per l’uso dei locali e non sarà responsabile per eventuali danni a cose o persone che possano verificarsi durante il periodo del comodato. Le tariffe per l’uso delle strutture saranno stabilite autonomamente dall’Ente e introitate direttamente dal Comune.

I comodanti si impegnano a garantire il libero accesso dei cittadini alla sala, l’uso di arredi necessari (tavolo e sedie), la manutenzione, il riassetto e la pulizia dell’immobile a proprie spese, e a indirizzare all’Ufficio di Stato Civile del Comune i privati interessati alla celebrazione. Il Comune, dal canto suo, utilizzerà il bene con la dovuta diligenza e lo restituirà nello stato in cui è stato consegnato, salvo il normale deterioramento d’uso, alla scadenza del termine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home