Cilento

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29 Maggio 2025

Alle 8:00 del mattino del 30 maggio 1994, a San Marco di Castellabate, Agostino Di Bartolomei compie un gesto destinato a sconvolgere l’Italia intera.

Dopo aver estratto una pistola dal cassetto, si sposta in veranda ancora in pigiama e preme il grilletto. Un colpo dritto al cuore pone fine alla vita di un campione che ha segnato la storia dello sport.

Le ragioni del gesto

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione. Il campione scrive del rifiuto di un mutuo da parte della Banca Nazionale del Lavoro, nonostante l’offerta di Anastasi di contribuire.

Si sente intrappolato: i fondi regionali restano bloccati e la burocrazia continua a ostacolare la realizzazione della sua cittadella dello sport. Di Bartolomei riflette sul suo errore di voler essere indipendente da tutto, di non aver saputo dire di no alla sua famiglia e di aver investito in terreni anziché cercare lavoro a Roma. Il tunnel sembra non avere una via d’uscita.

La vita di Agostino Di Bartolomei

Dopo il ritiro dal calcio giocato, Di Bartolomei aveva un sogno: costruire una cittadella dello sport aperta ai giovani. Tuttavia, la mancanza di fondi e i ritardi burocratici delle amministrazioni locali ostacolavano il suo progetto.

Le banche, inoltre, gli avevano negato un prestito. Ma queste non sembrano essere le uniche ragioni dietro il tragico gesto dell’ex capitano della Roma.

Un legame indissolubile con la Roma

Forse Di Bartolomei si sentiva oppresso nella sua località cilentana e desiderava tornare a Roma, dove era stato celebrato come un eroe. Alcuni ritengono che la decisione del club di nominare un ex arbitro come direttore generale, poco tempo prima, possa averlo segnato ulteriormente.

È significativo notare che il campione ha scelto di porre fine alla sua vita proprio dieci anni dopo la sconfitta della Roma nella finale di Coppa dei Campioni contro il Liverpool, una partita che aveva inciso profondamente nella sua carriera.

I riconoscimenti dopo la morte

Dopo la sua scomparsa, il comune di Castellabate gli ha dedicato una strada nella frazione di San Marco. La Roma, invece, ha voluto onorarlo intitolandogli un campo nel centro sportivo di Trigoria. Il cantautore Antonello Venditti gli ha dedicato una canzone, “Tradimento e Perdono”.

Anche Francesco De Gregori ha fatto riferimento a Di Bartolomei nel brano “La leva calcistica del ’68”. Inoltre, la sua figura ha ricevuto omaggi anche dal mondo del cinema.

Un ricordo indelebile

Nonostante la sua prematura scomparsa e il tragico epilogo, Agostino Di Bartolomei rimane un’icona del calcio italiano, un campione indimenticabile. La sua figura continua a essere celebrata attraverso riconoscimenti e omaggi, testimoniando l’impatto che ha avuto sullo sport e sulla società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Castellabate, torna “Arena in Villa”: da i The Kolors a Fiorella Mannoia: grandi concerti e spettacoli

Un ricco calendario ricco di grandi nomi del panorama musicale e non solo

Torna alla home