Attualità

Il 21 marzo tra primavera e legalità attraverso la cultura, l’iniziativa ad Eboli

Il Circolo di Legambiente Silaris, aderendo al Comitato Donna Vita Libertà e condividendone l'intento di proseguire con diverse azioni ad esprimere la vicinanza a tutti i popoli che vedono negata la loro libertà

Silvana Scocozza

20 Marzo 2023

Municipio di Eboli

Il Circolo di Legambiente Silaris, aderendo al Comitato Donna Vita Libertà e condividendone l’intento di proseguire con diverse azioni ad esprimere la vicinanza a tutti i popoli che vedono negata la loro libertà, ha voluto vivere questo momento di preghiera e legalità, pur da lontano, per sentirsi vicino al popolo Iraniano.

InfoCilento - Canale 79

“Lo facciamo usando l’arma più micidiale di tutte: la cultura”, dice Antonella Dell’Orto. “Ci ritroveremo il 21 marzo alle 16 nella sala multimediale del convento di San Pietro alli Marmi dove verrà allestito il tavolo rituale e Gafhour, il nostro amico iraniano, ci racconterà di tutti i simboli utilizzati.

Proietteremo un video messaggio della prof. Bianca Maria Filippini, docente di Persiano all’Orientale di Napoli, cofondatrice della casa editrice Ponte 33 con Felicetta Ferraro alla cui memoria è dedicato l’evento.
Saremo in collegamento con Mario Vitalone, marito di Felicetta che prosegue la sua missione con Ponte 33 la casa editrice che ha come missione la pubblicazione e il dare voce esclusivamente a giovani autori iraniani che hanno deciso di restare in Patria.

In collegamento vi sarà anche la prof. Liana Ferraro che ci porterà la sua testimonianza sulla vita di Felicetta, sua sorella. L’incontro proseguirà dando luogo ad una conversazione sui 4 libri che sono stati letti da un gruppo di lettura che in questi mesi si è costituito”.

Un appuntamento con la cultura intesa nel senso più nobile del termine

Il 21 marzo è una data molto legata al ciclo naturale della vita. Con l’equinozio di Primavera, si saluta l’inverno e si dà il benvenuto alla Primavera e, ricomincia il ciclo. Questa è una ricorrenza che appartiene a tutte le culture e ogni popolo la vive con rituali identitari. I nostri falò di San Giuseppe sono la nostra espressione – scrive la Dell’Orto – Anche in Iran si utilizza il fuoco come simbolo di rinascita, loro usano saltarci sopra, in questi giorni il regime autoritario che impera in quel paese ha proibito lo svolgersi di questo rito minacciando tutti coloro che lo facessero di essere arrestati.

Nonostante il divieto tanti fuochi sono stati accesi, simbolo di protesta e rivendicazione di Libertà, il bene più prezioso che ci possa essere. Tanti cittadini sono stati arrestati. Per l’Iran il 21 marzo è il Nowruz: Nuovo Giorno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home