Attualità

I Parchi Archeologici di Paestum e Velia celebrano la “Festa della Mucica”

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all'arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo

Roberta Foccillo

18 Giugno 2024

Templi di Paestum di notte

Il 21 giugno 2024, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno il cuore pulsante della XXX edizione della Festa della Musica. Questo evento, promosso dal Ministero della Cultura, è un omaggio all’arte musicale che attira artisti, musicisti e appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, la celebrazione assume un fascino speciale grazie all’apertura straordinaria dei due siti archeologici, luoghi di inestimabile bellezza e storia, che saranno arricchiti da ritmi e melodie coinvolgenti.

InfoCilento - Canale 79

Ad accogliere gli ospiti ci sarà “I sapori della Magna Grecia”, un aperitivo che offrirà una degustazione di prodotti tipici del Cilento, incluso nel costo del biglietto. L’evento, in programma dalle ore 19:30 alle 22:30, sarà un’occasione unica per assaporare le eccellenze culinarie locali immersi in un’atmosfera storica e suggestiva.

Paestum: Melodie al Chiaro di Luna

A Paestum, il Southern Swing Trio composto da Aldo Vigorito, Giuseppe Plaitano e Vincenzo Barbato, animerà la serata con le loro sonorità calde e vivaci. Il trio, noto per il suo repertorio che spazia dai ritmi della musica popolare americana degli anni ’30 alle celebri colonne sonore del cinema, creerà un’atmosfera magica tra le antiche rovine del Parco Archeologico, aperto eccezionalmente anche in orario serale. L’evento promette di avvolgere il pubblico in un abbraccio musicale fatto di intense emozioni.

Il programma di Velia

Il Parco Archeologico di Velia vedrà l’esibizione del trio M.M.& P, formato da Marzio Grambone, Matteo Del Galdo e Paola Tozzi. Con la loro musica strumentale ispirata al pop, alla musica leggera e alle tradizioni napoletane e internazionali, i tre maestri trasformeranno l’antica Elea in un palco vibrante e pieno di vita. L’energia del trio saprà risuonare in ogni angolo del sito archeologico, regalando al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

Le info utili

Per facilitare gli spostamenti tra Paestum e Velia, il Parco Archeologico ha messo a disposizione una navetta gratuita. La partenza è prevista alle ore 18:30 dal parcheggio Voza, nei pressi del bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica di Paestum. Il ritorno da Velia è fissato per le 22:30. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

L’apertura serale delle aree archeologiche sarà limitata: a Paestum sarà accessibile il Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e cd. Basilica), mentre a Velia sarà aperta la città bassa. Il costo del biglietto serale è di € 15,00 (ridotto a € 2,00 per i giovani dai 18 ai 25 anni e gratuito per i minori di 18 anni), comprensivo dell’aperitivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home