• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giornata mondiale del suolo: un weekend di iniziative al Museo del suolo

Dal 5 al 7 dicembre, il Museo del Suolo sarà aperto con ingresso gratuito dalle 10.00 alle 17.00, offrendo visite guidate, percorsi tematici e installazioni interattive dedicate alla scoperta della biodiversità nascosta sotto i nostri piedi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Novembre 2025
Condividi
Grotte Pertosa e Auletta

Un incontro con i massimi esperti del settore, la premiazione di personalità e realtà impegnate nella tutela e nella divulgazione della terra, le porte aperte del Museo con attività gratuite per famiglie e uno speciale evento dedicato alla creatività, al gioco e al riciclo con Giovanni Muciaccia, volto amatissimo della divulgazione creativa e icona televisiva di Art Attack. È così che la Fondazione MIdA e il Museo del Suolo, l’unico spazio museale in Italia interamente dedicato a questo straordinario ecosistema, celebrano la Giornata Mondiale del Suolo trasformando la ricorrenza in un intero weekend dal 5 al 7 dicembre, dedicato alla conoscenza, alla partecipazione e alla scoperta della terra che ci sostiene e ci nutre.

Le dichiarazioni

«Le celebrazioni della Giornata Mondiale del Suolo rappresentano per noi un momento prezioso per condividere conoscenze e valori che riguardano trasversalmente tutte le generazioni – commenta Maria Rosaria Carfagna, Presidente della Fondazione MIdA – Il suolo è una risorsa viva, fragile e insostituibile, e la sua tutela passa attraverso cultura, educazione e partecipazione. Con questo weekend intendiamo rafforzare il nostro impegno nel diffondere consapevolezza e responsabilità verso la terra che ci sostiene.»

Il convegno

Il weekend si apre venerdì 5 dicembre dalle ore 9.00 al Museo MIdA 01 con il convegno “Il Suolo vivo e i suoi custodi”, momento centrale dedicato alla terra come risorsa vitale, viva e dinamica. I lavori saranno guidati e moderati da Vincenzo Michele Sellitto, direttore del Museo del Suolo, che introdurrà il tema del suolo vivo: un ecosistema pulsante, complesso e fondamentale, oggi più che mai al centro delle politiche ambientali europee.

Seguiranno le relazioni di Claudio Zaccone, presidente della Società Italiana della Scienza del Suolo, e di Paolo Pileri, professore di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano, che offriranno due prospettive complementari sulla ricerca pedologica, sulla pianificazione territoriale e sulle sfide poste dal consumo del territorio.

Tra i temi chiave anche la nuova direttiva europea sul monitoraggio e la resilienza del suolo, recentemente approvata dal Parlamento Europeo.

La cerimonia

Al termine del convegno si terrà la cerimonia dei “Custodi del Suolo 2025”, con cinque premiati:

Claudio Zaccone – Professore Università di Verona e Presidente della S.I.S.S.

Per la sua attività di ricerca sullo studio del suolo, in particolare sul sequestro del carbonio, i cambiamenti climatici e l’uso sostenibile delle biomasse in agricoltura, e per il contributo alla diffusione della scienza del suolo come Presidente della SISS – Società Italiana della Scienza del Suolo.

Paolo Pileri – Professore Politecnico di Milano

Per la sua intensa attività di divulgazione e promozione della conoscenza e della tutela del suolo, unita a un’importante produzione scientifica e a progetti innovativi che mettono il territorio al centro delle scelte di pianificazione.

Tessa Gelisio – Conduttrice, autrice televisiva e divulgatrice ambientale

Per la continua azione di sensibilizzazione ecologica, capace di raggiungere pubblici ampi e trasversali attraverso un linguaggio chiaro, competente e coinvolgente, e per il contributo costante nel promuovere comportamenti responsabili, buone pratiche ambientali e una cultura della sostenibilità accessibile a tutti.

Giuseppe Cilento – Fondatore della Cooperativa Agricola Nuovo Cilento

Per cinquant’anni di impegno nella diffusione di un modello agricolo basato sulla rigenerazione della terra e sulla centralità del suolo vivo come base della qualità alimentare, contribuendo in modo determinante alla diffusione della cultura della cooperazione.

Re Soil Foundation – Fondazione nazionale per la rigenerazione della terra

Per il ruolo propulsivo nello sviluppo di progetti innovativi e nel riportare il suolo al centro delle strategie ambientali e istituzionali.

«Oggi, anche grazie al nuovo quadro europeo, il suolo viene finalmente riconosciuto come un’entità vitale, da proteggere e comprendere – spiega Vincenzo Michele Sellitto, Direttore del Museo del Suolo – Il Premio Custodi del Suolo nasce proprio con l’obiettivo di far crescere una comunità di persone e realtà che, attraverso esempi concreti, diffondono buone pratiche e conoscenza. Vogliamo creare un movimento culturale che metta la terra al centro del nostro futuro.»

Appuntamento domenica 7 dicembre

Domenica 7 dicembre – Creatività, riciclo e divertimento con Giovanni Muciaccia

Il weekend culmina domenica 7 dicembre dalle ore 15.00 con l’attesissimo gioco-spettacolo di Giovanni Muciaccia, artista e performer noto per trasformare materiali semplici in sorprendenti creazioni, coinvolgendo grandi e piccoli con uno stile immediato e divertente.
Un format dedicato a famiglie, bambini e giovani che unisce creatività, riciclo e partecipazione, per scoprire insieme come la fantasia possa diventare strumento di sostenibilità.

Inoltre, il Gioco Quiz Gigante a cura dell’associazione Amici in Campo: un grande tabellone a terra con prove dinamiche, domande su natura, scienza e archeologia, collaborazione tra squadre e tanto divertimento.

Museo del Suolo aperto per tutto il weekend – Ingresso libero

Dal 5 al 7 dicembre, il Museo del Suolo sarà aperto con ingresso gratuito dalle 10.00 alle 17.00, offrendo visite guidate, percorsi tematici e installazioni interattive dedicate alla scoperta della biodiversità nascosta sotto i nostri piedi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:museo del suolopertosavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Emergenza Salerno 2023, la regione campania subentra alla protezione civile: si passa al regime ordinario

Nuova ordinanza per gli eventi meteorologici di gennaio 2023. Le risorse del…

Vincenzo Calvosa

Diocesi di Vallo della Lucania, il vescovo Calvosa: “Evitare ogni celebrazione officiata da padre Giuseppe Galliano”

Padre Galiano dimesso dall'istituto per "ostinata disobbedienza alle legittime disposizione dei superiori…

Carabinieri Petina

Una anziana di Petina blocca una ladra in casa e chiama i carabinieri: arrestata una giovane del casertano

Una coraggiosa anziana di Petina sorprende una ladra nella sua abitazione e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.