Attualità

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Pertosa, Museo del Suolo

Con la bella stagione alle porte e le gite fuoriporta sempre più frequenti, il Museo del Suolo di Pertosa, gestito dalla Fondazione MIdA, lancia un’iniziativa semplice ma significativa: “Le 10 regole per un Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”.

L’obiettivo

Un invito concreto a prendersi cura dell’ambiente, cominciando da un gesto quotidiano come un pranzo all’aperto. L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta. Il Museo, unico nel suo genere in Europa, rinnova così la sua missione di educazione ambientale, promuovendo una crescente comunità di “Custodi del Suolo”, cittadini attenti che scelgono comportamenti sostenibili e responsabili.

I consigli utili

Tra i consigli: scegliere cibi locali e stagionali, ridurre l’uso della plastica, portare stoviglie riutilizzabili, rispettare flora e fauna, e soprattutto non lasciare rifiuti in natura. Ogni gesto, anche il più semplice, può contribuire alla tutela del territorio e alla salvaguardia delle risorse naturali.

I social per l’ambiente

Tutti sono invitati a condividere il proprio pic nic sostenibile sui social, taggando il Museo del Suolo e usando l’hashtag #custodidelsuolo, per amplificare il messaggio e ispirare altri a fare lo stesso.

Ecco le 10 regole

Scegli il luogo giusto – Evita aree protette o sensibili. Usa utensili riutilizzabili o compostabili – Dì addio al monouso. Porta solo il necessario – Pianifica e riduci gli sprechi. Scegli cibi locali e di stagione – Meno impatto ambientale, più gusto. Rispetta flora e fauna – Non calpestare, non raccogliere. Raccogli i rifiuti – E fai la raccolta differenziata. Usa un telo da picnic – Protegge il prato e il microambiente del suolo. Evita i fuochi – Meglio un fornello portatile. Non lasciare tracce – Porta via tutto, anche i resti. Composta gli scarti organici – Nutri il terreno in modo naturale.

Un pic nic consapevole non è solo una pausa nella natura, ma un atto di amore verso di essa. Ogni gesto conta. Ogni custode del suolo fa la differenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Torna alla home