• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 15 Aprile 2025
Condividi
Pertosa, Museo del Suolo

Con la bella stagione alle porte e le gite fuoriporta sempre più frequenti, il Museo del Suolo di Pertosa, gestito dalla Fondazione MIdA, lancia un’iniziativa semplice ma significativa: “Le 10 regole per un Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”.

L’obiettivo

Un invito concreto a prendersi cura dell’ambiente, cominciando da un gesto quotidiano come un pranzo all’aperto. L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta. Il Museo, unico nel suo genere in Europa, rinnova così la sua missione di educazione ambientale, promuovendo una crescente comunità di “Custodi del Suolo”, cittadini attenti che scelgono comportamenti sostenibili e responsabili.

I consigli utili

Tra i consigli: scegliere cibi locali e stagionali, ridurre l’uso della plastica, portare stoviglie riutilizzabili, rispettare flora e fauna, e soprattutto non lasciare rifiuti in natura. Ogni gesto, anche il più semplice, può contribuire alla tutela del territorio e alla salvaguardia delle risorse naturali.

I social per l’ambiente

Tutti sono invitati a condividere il proprio pic nic sostenibile sui social, taggando il Museo del Suolo e usando l’hashtag #custodidelsuolo, per amplificare il messaggio e ispirare altri a fare lo stesso.

Ecco le 10 regole

Scegli il luogo giusto – Evita aree protette o sensibili. Usa utensili riutilizzabili o compostabili – Dì addio al monouso. Porta solo il necessario – Pianifica e riduci gli sprechi. Scegli cibi locali e di stagione – Meno impatto ambientale, più gusto. Rispetta flora e fauna – Non calpestare, non raccogliere. Raccogli i rifiuti – E fai la raccolta differenziata. Usa un telo da picnic – Protegge il prato e il microambiente del suolo. Evita i fuochi – Meglio un fornello portatile. Non lasciare tracce – Porta via tutto, anche i resti. Composta gli scarti organici – Nutri il terreno in modo naturale.

Un pic nic consapevole non è solo una pausa nella natura, ma un atto di amore verso di essa. Ogni gesto conta. Ogni custode del suolo fa la differenza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:museo del suolopertosapic nic sostenibilevallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.