• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Giugno 2025
Condividi
Sacco panorama

L’area degli Alburni è di fronte a una grave crisi demografica. Negli ultimi 23 anni, dal 2001 al 2024, la popolazione complessiva ha subito un calo del 20,34%. Un dato ancor più allarmante emerge dall’analisi dei piccoli comuni dell’entroterra, quali Roscigno, Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Bellosguardo e altri centri minori, dove la diminuzione raggiunge il 35,25%. In questi borghi, la popolazione è passata da 4.379 abitanti nel 2001 a soli 2.835 attuali, evidenziando una preoccupante mancanza di attrattività territoriale.

Le cause dello spopolamento

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha sottolineato come la flessione demografica sia un chiaro segnale della mancanza di condizioni che possano indurre le persone, in particolare i giovani, a rimanere o a trasferirsi in queste aree.

Il primo cittadino ha specificato che l’attrattività non può basarsi su progetti di breve durata: “Le persone cercano stabilità lavorativa, un reddito dignitoso, la possibilità concreta di mettere su famiglia e costruire un futuro. Progetti che alimentano precariato, che ritardano l’ingresso nel mondo del lavoro stabile, non rappresentano una vera risposta.” Viene inoltre evidenziata l’inefficacia dell’attuale sistema di governo del territorio nella gestione delle aree interne.

Leggi anche:

Serie D: la Gelbison a Palermo in cerca del riscatto 
Quattro vite spezzate nei cieli del Cilento: il ricordo del 21 novembre 1997
Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni

La fusione amministrativa

Di fronte a questo scenario, il sindaco Palmieri si è espresso nuovamente con fermezza sulla necessità di un cambiamento radicale nell’approccio e nel sistema di governo del territorio. Ha ribadito la sua profonda convinzione che “lo strumento della fusione amministrativa rappresenti l’unica vera via percorribile”.

Secondo Palmieri, l’adozione della fusione tra comuni garantirebbe più risorse economiche per le spese correnti, la possibilità di alleggerire la pressione fiscale sui cittadini e una governance più efficiente con maggiore peso istituzionale. Un monito viene lanciato a chi non comprende l’urgenza di tale cambiamento, avvertendo che “tra vent’anni la nostra popolazione sarà ancora più che dimezzata, e molti comuni saranno prossimi alla chiusura”. L’appello è ad agire “con coraggio, visione e responsabilità”.

L’appello al confronto e alla condivisione del sindaco di Sacco

Sulla stessa linea di pensiero si è espresso anche Franco Latempa, sindaco di Sacco, che ha invocato l’apertura di un confronto su “questioni, problemi ed opportunità territoriale”, definendolo “giusto ed opportuno”.

Latempa ha evidenziato il “rapido ed inesorabile declino” delle comunità locali e ha sottolineato come l’unica via per immaginare un futuro sia “affrontare insieme i problemi del nostro territorio e cercare soluzioni condivise”.

Il sindaco di Sacco ha invitato a “mettere da parte protagonismi e retropensieri”, promuovendo l’apertura di “una piattaforma territoriale che coinvolga anche le imprese, le banche e tutte le forme di associazionismo”.

Per quanto lo riguarda, Latempa ha dichiarato di non essere “mai stato contrario ad alcuna forma di associazionismo tra gli enti, men che meno a forme di fusione territoriale, qualora ne sussistano le condizioni”. Le dichiarazioni dei due sindaci aprono il dibattito su un futuro amministrativo che potrebbe ridisegnare la mappa dei comuni cilentani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburniCilentoRoscignoSacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mahmood

Capodanno 2026 a Salerno: Mahmood protagonista in Piazza della Libertà, operazione da 600mila euro

Mahmood sarà la star del Capodanno 2026 a Salerno. Concerto in Piazza…

Incidente Sassano

Sassano, auto fuori controllo finisce contro il cancello della chiesa: tanta paura ma nessun ferito

Incidente a Sassano: giovane perde il controllo dell'auto, urta una vettura e…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 21 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.