• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Aprile 2025
Condividi
Elezioni Comunali

L’articolo 1484 del Codice dell’ordinamento militare prevede che: «I militari candidati a elezioni per il Parlamento europeo, a elezioni politiche o amministrative (…) sono posti in apposita licenza straordinaria per la durata della campagna elettorale». Tale disposizione, combinata con la normativa che esenta dalla sottoscrizione le liste di candidati nei Comuni con popolazione inferiore a mille abitanti, genera da anni il fenomeno delle “liste farlocche”.

L’obiettivo primario di tali liste, formate in prevalenza da militari non residenti, sembrerebbe essere quello di consentire ai candidati di beneficiare di un mese di aspettativa retribuita.

Denunce da Uncem: “Una presa in giro per le comunità”

L’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem) aveva già in passato segnalato con forza questo fenomeno, definendolo «Una presa in giro per le comunità». L’associazione aveva sollecitato l’intervento del Viminale per arginare la proliferazione di liste composte da candidati totalmente “esterni” ai Comuni in cui si presentano, spesso persone che non hanno mai avuto alcun legame con il territorio.

La proposta di legge e la persistenza del fenomeno nel Cilento

Come possibile soluzione, l’Uncem aveva proposto l’introduzione di un numero minimo di firme, quantificato in dieci o quindici, anche per le liste presentate nei Comuni più piccoli. Nonostante una proposta di legge in tal senso, il via libera legislativo non è ancora giunto.

Di conseguenza, in vista delle elezioni di maggio, le “liste farlocche” hanno fatto nuovamente la loro comparsa anche in alcuni comuni del Cilento, tra cui Sant’Angelo a Fasanella e Ispani.

s
TAG:alburniCilentoispaniSant'Angelo a Fasanella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.