Eventi

Eboli: torna la Randonnèe 200 “La Via del Grano”

Sabato 27 maggio 2023 la sesta edizione che si snoderà lungo l'ottocentesca Via del Grano. Ecco il percorso

Silvana Scocozza

19 Maggio 2023

Biciclette

Torna il tradizionale appuntamento sportivo con la Randonnè de La Via del Grano e sabato 27 maggio la Città di Eboli ospita per la sesta edizione, decine di ciclisti appassionati per un evento davvero partecipato.

Organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica ciclistica Eboli Sele Bike la ciclopedalata parte da Eboli e attraversa i comuni di Teora, Castelgrande, Castelnuovo di Conza, Colliano, Sicignano degli Alburni, Ottati e ritorna a Eboli dove, nei pressi del Centro Commerciale Le Bolle si svolgeranno le premiazioni.

La via del grano

Il percorso dell’ottocentesca Via del Grano risale, grosso modo, la valle del fiume Sele, sia sulla destra che sulla sinistra orografica, fino a Ponte Temete, dove si divide in due diramazioni.

L’originale Regio Cammino di Matera, poi Via del Grano, devia verso est fino a giungere ad Atella, Melfi e le pianure lucane del Vulture; il secondo ramo si dirige a nord, prima verso l’alta Irpinia e l’altipiano del Formicoso e, successivamente, raggiunge la Capitanata.

La storia recente

Nei primi del novecento ed in seguito, con la costituzione dell’ANAS, questi percorsi vennero adattati al nascente trasporto su gomma, passando, i veicoli, dalla trazione esclusivamente animale alla emergente motorizzazione.

Con la crescente espansione produttiva della provincia di Foggia, negli anni venti, il ramo principale dalla Via del Grano, divenne quello che parte dalla località Epitaffio di Eboli e termina a Grottaminarda, oggi denominala “strada statale 91 della Valle del Sele”.

La diramazione che parte da ponte Temete, che era la principale, diventò di secondaria importanza, oggi denominata “strada statale 381 del Passo delle Crocelle e di Valle Cupa”. Ambedue le strade attraversano un comprensorio geografico rimasto miracolosamente ben conservato, nonostante l’accanimento della natura (terremoto 1980) e dell’uomo (post-terremoto 1980).

Il percorso

Il percorso della Randonnè, per questioni di chilometraggio (max 200), si snoda totalmente nella prima metà di ambedue le strade, includendo l’intero bacino idrografico dell’alto Sele e, oltre alla provincia di Salerno, sconfina anche il quelle di Avellino e Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Torna alla home