Attualità

Interventi per la mitigazione del rischio erosione costiera dei litorali cilentani: incontro con il Presidente della Provincia

Si è svolto nel salone del Presidente Alfieri l'incontro per il progetto “Intervento per la mitigazione del rischio erosione

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2022

Si è svolto, questa mattina nel salone del Presidente della Provincia, Franco Alfieri, l’incontro per la presentazione del progetto “Intervento per la mitigazione del rischio erosione costiera e per il recupero ambientale dei litorali di Camerota, Centola e Pisciotta”.

Gli interventi in programma e il punto con il Presidente Franco Alfieri

L’area oggetto di studio comprende la fascia costiera dei territori comunali (da nord a sud) di Pisciotta, Centola e Camerota, posti nel Cilento meridionale immediatamente a sud del litorale Velino ed a nord del golfo di Policastro, compresi tra Torre del Telegrafo e Punta Iscolelli.

In considerazione di tali risultati si è stabilito quindi di progettare ulteriori azioni di ripascimento, prelevando il sedimento dalle aree individuate per una quantità pari a circa 120.000,00 m3 che come in precedenza ha consentito di definire un avanzamento medio della linea di riva delle spiagge interessate dalle lavorazioni di +15,00m.

Nel 2010 il Comune di Camerota approvò un primo progetto per l’erosione costiera, da allora andato nel dimenticatoio. Ciò, nonostante la forte azione erosiva del mare abbia nel frattempo instabilizzato il litorale creando notevoli problematiche. La svolta nel 2020, quando dal Governo arrivarono fondi per la progettazione.

L’ambito costiero in oggetto comprende due distinte unità fisiografiche. Un tratto di costa i cui i sedimenti che formano o contribuiscono a formare le spiagge non vengono scambiati con le spiagge delle unità limitrofe o, al più, lo sono, ma in quantitativi di flusso trascurabili, individuate, nell’ambito degli elaborati costituenti il PSEC (Piano Stralcio Erosione Costiera – Ex Autorità di bacino Sinistra Sele), chiaramente da Capo Palinuro, limite assunto come tale dell’unità fisiografica denominata F a nord (Torre del Telegrafo-Capo Palinuro) e dell’unità fisiografica denominata G a sud (Capo Palinuro-Punta Iscolelli), entrambe oggetto delle analisi meteomarine e morfodinamiche effettuate.

Nel progetto, le quantità volumetriche di sabbia destinate al ripascimento, pari a circa 260.000,00 m3, superano di gran lunga quelle di materiale lapideo, impiegate per la costruzione delle opere rigide, pari a circa 180.000,00 m3 per un totale di € 603.500,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Torna alla home