Attualità

Eboli sposa la gentilezza: arriva la panchina viola nel polo sociale

La città di Eboli rafforza il proprio impegno verso i valori civici e la partecipazione con un passo significativo. L’Amministrazione Comunale, tramite la delibera di Giunta n. 260 del 31 ottobre 2025, ha deliberato l’adesione ufficiale al progetto nazionale “Costruiamo la Gentilezza – Panchina Viola”. L’iniziativa, di alto profilo sociale, è stata proposta dall’APS L’Astronave a Pedali.

Il progetto mira a diffondere una cultura di gentilezza, rispetto e condivisione sul territorio, come sottolineato da Matteo Balestrieri, Capogruppo di Eboli 3.0 e Presidente della III Commissione Consiliare, che ha seguito da vicino l’iter: «È un gesto dal forte valore simbolico e sociale. La Panchina Viola rappresenta l’impegno di Eboli nel diffondere la cultura della gentilezza, del rispetto e della condivisione». Balestrieri ha aggiunto che, in un contesto globale complesso, «questo progetto ci ricorda che piccoli gesti possono generare grandi cambiamenti».

Il polo sociale del rione Pescara

Per ospitare l’iniziativa è stato scelto il Polo Sociale del Rione Pescara, un luogo che si configura come un essenziale punto di riferimento per l’incontro, la solidarietà e l’inclusione sul territorio. La scelta del luogo non è affatto casuale, come evidenziato ancora da Balestrieri.

«È uno spazio che incarna perfettamente i valori della gentilezza e della coesione sociale: un luogo che abbiamo recuperato dell’abbandono e dove si costruiscono relazioni, si ascoltano i bisogni e si creano opportunità», ha affermato il Capogruppo. Dedicare la Panchina Viola a questo luogo intende «riconoscere e valorizzare l’anima più autentica e solidale della nostra città».

Inaugurazione e obiettivi comunitari

L’evento inaugurale della “Panchina Viola” è fissato per la Giornata della Gentilezza del 15 novembre 2025. La celebrazione vedrà la partecipazione di numerosi piccoli ebolitani in un momento che sarà all’insegna della festa e della condivisione, con l’obiettivo di celebrare la gentilezza come vero e proprio motore di comunità.

Soddisfazione è stata espressa congiuntamente dal Sindaco Mario Conte e dall’Assessore alle Politiche Sociali Katia Cennamo, i quali hanno evidenziato la crescita del polo: «Cresce sempre di più il polo sociale che abbiamo voluto al rione Pescara». L’obiettivo primario dell’Amministrazione è creare un luogo dove, riunendo associazioni e iniziative di solidarietà e inclusione – in collaborazione con le attività già presenti della Parrocchia del Sacro Cuore – si possa dar vita a un punto di riferimento di valori e principi, una vera e propria «“scuola” di comunità non solo per il quartiere ma per l’intera città».

Condividi
Pubblicato da