Attualità

Eboli, il Forno di Vincenzo: “Dall’Io al Noi, oltre le fragilità” verso il Borgo Solidale, ecco l’appuntamento

L'appuntamento è per venerdì 27 giugno dalle ore 17:00 alle ore 20:00

Comunicato Stampa

24 Giugno 2025

Forno di Vincenzo, Eboli

Fare comunità, costruire oggi legami e relazioni che guardino al domani, al Borgo Solidale, dove servizi e bisogni si incontrino e segnino un cammino condiviso. Dal Tu, dall’Io al Noi, oltre le fragilità per costruire insieme qualcosa di bello e rendere i giovani protagonisti attivi del cambio di paradigma da un welfare assistenziale a un welfare ri-generativo di comunità.

L’appuntamento

E’ tutto pronto per il seminario dal titolo “Il Forno di Vincenzo: dall’Io al Noi il modello possibile – Progettare vita di qualità oltre x-fragile, autismo e ogni disabilità – Passo dopo passo verso il borgo solidale” fissato per venerdì 27 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso la Sala Mangrella del complesso monumentale di San Francesco, nel centro antico di Eboli. Con il patrocinio della Città di Eboli e la collaborazione preziosa di numerose realtà sociali e del terzo settore, al Seminario prendono parte numerosi addetti ai lavori e professionisti del settore.

Gli interventi

Dopo la fase iniziale della registrazione, i saluti istituzionali sono affidati al Sindaco di Eboli Mario Conte. Introduce e coordina i lavori, Vito Bardascino. Previsti i saluti di Antonia Autuori, di Fondazione Comunità Salernitana, segue la presentazione di un video emozionale “Perchè ci vogliamo bene” di Dante Farricella, fotografo. Subito dopo, “Il forno di Vincenzo: progetto che guarda al futuro”, intervento a cura di China Aresu e Vincenzo Bardascino.

A seguire “Qualità di vita o Vita di qualità? Tra soddisfazione e diritto di cittadinanza” affidato a Luigi Croce, Centro Studi Sostegno, Brescia, AAIDD Washington. Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International) – Co-direttore del CerC Suor Orsola Benincasa (Napoli), invece, pone l’attenzione su una domanda alla quale molto spesso si fatica a trovare risposta “Chi sono le persone con Disabilità?”. Di “Musei, accessibilità e inclusione: il Manes domani” discute Ilaria Menale, Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Eboli.

“Istituzioni e società, quanto c’è ancora da realizzare per l’inclusione delle persone con disabilità?”, a cura di Gianluca Di Matola, scrittore. La presentazione del progetto “Passo dopo passo verso il Borgo Solidale” è affidata a Vito Bardascino e Francesca Spera che accompagneranno i presenti alla scoperta di una idea che ha tutte le carte in regola e la forza per trovare accoglienza e concretezza. Il buffet di chiusura è a cura dei “Cavalieri del Pane” protagonisti di un laboratorio di panificazione coordinato da Vincenzo Bardascino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

14/08/2025

Ostigliano, successo per “Vasci, Portuni e Pertose”: tra cibo, musica e intrattenimento

Una manifestazione che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento in un contesto storico di grande fascino. Appuntamento fino al 15 agosto

Eboli, ramo di platano cade lungo Viale Amendola: paura tra i passanti. In via Nobile abbattuti due alberelli

Immediatamente lanciato l’allarme sul posto sono intervenuti i Vigili urbani del locale comando

Cicerale: appello a donare il sangue per l’ operaio ferito in fabbrica

L’uomo ferito a causa di una esplosione in uno stabilimento. Appello del Comune

Ernesto Rocco

13/08/2025

Stella Cilento: inaugurata l’area attrezzata il “Vivaio”

L’area “Vivaio”, pensata per favorire momenti di socialità e relax all’aria aperta, rappresenta la seconda area attrezzata inaugurata nel territorio

Chiara Esposito

13/08/2025

Agropoli: al via l’individuazione di aree da destinare a parco giochi per bambini nelle frazioni

L’obiettivo è quello di garantire spazi sicuri, inclusivi, stimolanti e adatti alle diverse fasce d'età dei bambini

Castellabate, al Palazzo Comenale la mostra del Premio Oscar, Vittorio Storaro: ieri il taglio del nastro

La mostra in questione rappresenta un autentico viaggio all'interno della fotografia cinematografica che ha emozionato il pubblico presente e che sarà visitabile fino al mese di settembre

Salerno, 1.500 interventi in 100 giorni. Vigili del Fuoco: presidio essenziale sul territorio

La FP CGIL ribadisce che occorrono assunzioni straordinarie per rafforzare gli organici, un piano immediato di rinnovo del parco mezzi e procedure nazionali che tutelino la salute di chi lavora in condizioni estreme

Eboli: alla scoperta delle offerte di Ferragosto al Maxistore Decò del Gruppo Infante

Maxi Store Decò del Gruppo Infante ad Eboli amplia l’offerta commerciale puntando su convenienza, servizi innovativi e fidelizzazione della clientela

Villammare: inaugurata la “Spiaggia inclusiva”, un progetto per il benessere collettivo

Un'iniziativa per offrire opportunità educative ai minori del territorio, ma anche a persone con disabilità nell’ottica di una promozione dell’inclusione e del benessere collettivo

Sicurezza a Eboli: denunciati due stranieri per atti osceni in luogo pubblico

A Eboli, due stranieri sono stati denunciati dalla Polizia Municipale per aver urinato in strada e infastidito passanti. Controlli intensificati in città

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Torna alla home