Attualità

Eboli, Giochi Matematici del Mediterraneo: 3 studenti del Liceo Classico “Perito-Levi” premiati a Palermo

A rappresentare l’istituto ebolitano tre giovani talenti: Gerardo Del Tufo, Maria Chiara Serio e Carla Cuomo

Silvana Scocozza

19 Maggio 2025

Eboli, studenti premiati Giochi matematici

Un prestigioso risultato per l’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla professoressa Laura Cestaro, che si è distinto alla fase finale dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2025, svoltasi il 18 maggio presso l’Università degli Studi di Palermo.

Ecco gli studenti premiati

Alla competizione, hanno preso parte 900 studenti finalisti provenienti da tutte le regioni italiane e da scuole italiane all’estero, selezionati tra ben 358.758 partecipanti. A rappresentare l’istituto ebolitano tre giovani talenti: Gerardo Del Tufo, Maria Chiara Serio e Carla Cuomo, che si sono classificati rispettivamente 22°, 74° e 79° nelle categorie S6 e S5. Ad accompagnarli in questa esperienza la professoressa Barbara Superchi, Direttore del Dipartimento di Matematica, che ha guidato con dedizione i ragazzi nella preparazione alla competizione.

L’obiettivo della competizione

I Giochi Matematici del Mediterraneo, promossi dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica, hanno visto quest’anno la partecipazione di 1.046 scuole provenienti da 15 Paesi, tra cui Italia, Spagna, Iran, Grecia, Brasile e Australia. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere la cultura matematica attraverso un approccio che unisce gioco, logica e intuizione, favorendo nel contempo il confronto tra studenti di diverse nazionalità in un clima di sana competizione.

Le prove, articolate in nove categorie, hanno coinvolto gli studenti in esercizi di problem solving, ragionamento logico e creatività matematica.

Oltre all’aspetto competitivo, la finale ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e culturale, grazie all’incontro tra giovani appassionati, famiglie, docenti e istituzioni scolastiche, in uno spirito di condivisione e valorizzazione del merito.

Il commento

“I Giochi Matematici del Mediterraneo – ha dichiarato la dirigente scolastica Laura Cestaro – sono inseriti tra le competizioni riconosciute dal MIM per la valorizzazione delle eccellenze della scuola secondaria di II grado. Per il nostro Istituto rappresentano un punto di forza nel percorso di promozione dei talenti e della professionalità del corpo docente, all’interno di un contesto internazionale che premia impegno e competenza.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Torna alla home