Eventi

Eboli, 2^ edizione di Bufale d’Artista: un appuntamento per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche

Appuntamento il 21 dicembre al PalaSele

Silvana Scocozza

13 Dicembre 2024

Il PalaSele di via dell’Ateltica per un giorno diventa location d’eccezione per un evento unico e singolare nel suo genere: una cena di beneficenza a favore di Telethon e della ricerca.

InfoCilento - Canale 79

La bufala mediterranea è uno dei protagonisti della storia e dell’economia dell’intera Piana del Sele, e sarà anche al centro di una suggestiva iniziativa destinata alla raccolta di fondi da destinare a Telethonper la ricerca e la terapia genetica.

La giornata

L’appuntamento è fissato per sabato 21 dicembre, quando il tesoro che ci regala la bufala mediterranea, in termini di prodotti soprattutto lattiero-caseari, sarà nei piatti di quanti vorranno partecipare alla cena per la raccolta di beneficenza che l’associazione Seleplaynha programmato all’interno del Palasele nella serata di sabato. Un appuntamento aperto a tutti.

Le dichiarazioni

«Questa iniziativa di grande spessore è inserita nella programmazione degli eventi natalizi, il cui cartellone non a caso si intitola Natale Insieme – ha commentato il sindaco Mario Conte –. Voglio ringraziare chi ha organizzato la manifestazione e quanti contribuiranno alla raccolta di solidarietà».

Tobia Morena, presidente dell’associazione Seleplayn, sottolinea la centralità della bufala: «Il suo latte è una parte fondamentale dell’economia della Piana, in un comparto che occupa circa 2000 lavoratori ed in cui troviamo decine di migliaia di capi negli allevamenti».

Nessuna preoccupazione per i capi interessati, come certifica il responsabile dipartimentale veterinario della Asl Salerno, Luigi Morena: «Il benessere dei capi è totalmente rispettato, ringrazio gli allevatori ed i tanti operatori che hanno garantito il proprio lavoro ed i propri prodotti».

Una curiosità della serata, annunciata dallo stesso Morena, è rappresentata dalla partecipazione di due gruppi musicali, “Valcalore” e “Vient e’terra”, composto da veterinari-musicisti.

Uno sguardo al settore arriva anche dal presidente del consiglio comunale di Eboli, Cosimo Brenga, anch’egli responsabile veterinario della Asl Salerno: «Il mondo della zootecnia è una grande ricchezza per il nostro territorio, anche per la presenza di un animale bellissimo e mite come la bufala».

Grande supporto e collaborazione sono arrivati dalla responsabile provinciale di Telethon, Virginia Polisciano: «La ricerca è un momento fondamentale, sono lieta che una città come Eboli si sia mostrata aperta e sensibile all’impegno scientifico di Telethon».

L’appuntamento di sabato 21 dicembre, oltre a quello del Comune di Eboli, ha ottenuto il patrocinio delle associazioni rappresentative di categoria, di Regione Campania e Provincia di Salerno e dei Comuni di Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Capaccio, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Pontecagnano, Postiglione, Roccadaspide e Sicignano degli Alburni.

Il programma

Si inizia alle ore 15:30 circa con l’arrivo delle bufale al Palasele di Eboli, subito dopo prende il via la passeggiata che da Piazza della Repubblica arriverà verso il Palasele. Non mancheranno momenti istituzionali dedicati alla premiazione degli allevatori partecipanti alla passeggiata e consegna attestati di partecipazione, i saluti affidati alle autorità locali e a seguire il momento legato alla promozione dell’enogastronomia locale con la Cena solidale a base di prodotti bufalini il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza a Telethon per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche.

C’è attesa per questo grande evento che coinvolge importanti realtà imprenditoriali della Piana del Sele e numerose amministrazioni locali e sono già decine le prenotazioni giunte agli organizzatori e tante le adesioni che sono arrivate anche da fuori di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Basket: La Polisportiva Basket Agropoli nel segno degli Agropolesi

È cominciata la preparazione della Polisportiva Basket Agropoli tra tante conferme e qualche nuovo innesto

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Torraca, successo per la festa dello sport: tante discipline presentate

Diverse le discipline presentate da ottimi atleti che hanno attirato l'attenzione di tutti i presenti, grandi e bambini

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Torna alla home