• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 16 Marzo 2023
Condividi
Sintomi della Tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo, sotto la laringe. È fondamentale per la regolazione di molti processi corporei, in particolare la produzione di ormoni tiroidei che influenzano il tasso metabolico e quindi il peso corporeo, la temperatura corporea, l’umore e altri processi. La tiroide è controllata dal sistema nervoso centrale e produce ormoni tiroidei come lo iodio che influenzano la crescita e lo sviluppo corporeo.

Sintomi e disturbi della tiroide

I sintomi della tiroide possono variare da uno stato di ipotiroidismo (insufficiente produzione di ormoni tiroidei) a uno stato di ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni tiroidei). I sintomi possono includere stanchezza, aumento di peso, problemi di concentrazione, mal di testa, secchezza cutanea, depressione, sonnolenza, aumento della sudorazione, gozzo, mal di gola, aumento della frequenza cardiaca, problemi digestivi e perdita di capelli.

Stanchezza cronica

La stanchezza cronica è uno dei principali sintomi dei disturbi della tiroide. La stanchezza può avere un impatto significativo sul benessere fisico e mentale, e può portare a una diminuzione della produttività. La stanchezza cronica è spesso accompagnata da sintomi come mal di testa, mancanza di concentrazione e problemi di memoria.

Variazione di peso

Un’altra delle manifestazioni dei disturbi della tiroide è una variazione di peso significativa. A volte, una persona può avere una rapida perdita di peso o un aumento di peso. Nel caso di una rapida perdita di peso, la persona può anche presentare sintomi come stanchezza, mal di testa, mancanza di concentrazione e problemi di memoria.

Percezione alterata del freddo e del caldo

Questo può essere accompagnato da sudorazione eccessiva, oppure può essere avvertito come una sensazione di freddo o caldo costante. I soggetti che soffrono di patologie tiroidee possono sperimentare una percezione del freddo eccessiva, come nel caso di ipotiroidismo. Al contrario, una produzione massiccia di ormoni oltre i limiti, l’ipertiroidismo, può creare condizioni di intolleranza al caldo, sfociando in sudorazioni abbondanti e incontrollate.

Crampi muscolari

I crampi muscolari sono un altro sintomo comune dei disturbi della tiroide. I crampi possono essere dolorosi e possono compromettere la capacità di effettuare attività fisiche e lavorative.

Disturbi psicologici

I disturbi della tiroide possono anche provocare disturbi psicologici, come ansia, depressione e irritabilità. Questi sintomi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona e possono interrompere l’attività lavorativa e le relazioni sociali.

Altri disturbi

Altri disturbi associati ai disturbi della tiroide possono includere problemi cardiaci, problemi di digestione, problemi respiratori e problemi articolari.

Diagnosi e trattamenti dei disturbi della tiroide

La diagnosi dei disturbi della tiroide è basata su una storia clinica accurata, esame fisico e test di laboratorio per determinare i livelli di ormone tiroideo. Una volta diagnosticato il disturbo, il medico può prescrivere farmaci ormonali, iodio radioattivo o chirurgia per trattare il disturbo.

Come prevenire e gestire i disturbi della tiroide

Per prevenire i disturbi della tiroide, è importante seguire una dieta sana e bilanciata, sottoporsi a esami medici regolari, ridurre lo stress e fare regolarmente esercizio fisico. Inoltre, è importante riconoscere i sintomi dei disturbi della tiroide e rivolgersi al proprio medico al più presto. Se il disturbo è già stato diagnosticato, è importante seguire le indicazioni del medico per la gestione del disturbo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 novembre: il Sagittario beneficia di un ottimismo contagioso. Ariete, potreste essere sorpresi da una novità inattesa

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Donna vittima di violenza

Laureana Cilento: un convegno per parlare di donne, diritti e violenza

L'incontro avrà luogo il 20 novembre alle ore 17:00

Truffa anziana

“Suo nipote è nei guai”. Anziana derubata di oltre cinquemila euro

La donna ha consegnato ai malviventi denaro in contante e oro

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.