Attualità

Comune valdianese approva 4 progetti per i percettori del reddito di cittadinanza

Il comune di Sala Consilina, con a capo il sindaco Francesco Cavallone, approva quattro progetti utili alla collettività.

Angela Bonora

12 Febbraio 2023

Manutenzione

Approvati quattro progetti utili alla collettività per i percettori del reddito di cittadinanza. Per alcuni mesi, i cittadini residenti nel comune di Sala Consilina, beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti dei seguenti progetti: “Manutenzione spazi ed edifici comunali”, “Aiutiamo il nostro Comune”, “Noi custodi dello sport” e infine “Accoglienza uffici pubblici in sicurezza”.

InfoCilento - Canale 79

Manutenzione spazi ed edifici comunali

Il progetto di “Manutenzione spazi ed edifici comunali” punta a migliorare il decoro urbano attraverso attività e interventi che rendano più accoglienti e ospitali gli spazi urbani, gli immobili pubblici, gli spazi comuni e le aree verdi. Il supporto ai servizi già presenti andrà a produrre un valore aggiunto per tutta la comunità aumentando la qualità dei servizi stessi e la sensibilizzazione dei cittadini nel rispetto dell’ambiente. I beneficiari di questo progetto sono 20 beneficiari e svolgeranno lavori di piccole manutenzioni.

Aiutiamo il nostro Comune

Questo progetto, attraverso la vicinanza e l’impegno prestato dai 15 beneficiari, che andranno a svolgere attività di supporto al lavoro del personale in servizio, intende favorire l’inclusione sociale del cittadino con difficoltà di inserimento socio-lavorativo e contribuire alla crescita personale, aumentando le potenzialità di integrazione nella comunità, sostenendo le attività degli uffici comunali, così da formare una coscienza civica partecipativa e corresponsabile in direzione dell’efficientamento della pubblica amministrazione.

Noi custodi dello sport

Salvaguardare e garantire compiti di vigilanza, custodia, sorveglianza e pulizia dei locali degli impianti e delle strutture sportive nonché delle attrezzature, arredi e materiali vari in dotazione alle singole strutture e delle superfici oggetto del servizio; controllo degli accessi; disbrigo commissioni esterne; piccole manutenzioni; supporto al personale dell’ufficio sport per attività amministrative, queste sono le attività che dovranno svolgere i 20 beneficiari impiegati in questo progetto.

Accoglienza uffici pubblici in sicurezza

Il progetto “Accoglienza uffici pubblici in sicurezza” ha come obiettivo principale di attuare iniziative di cittadinanza attiva e promozione di senso civico, finalizzate al miglioramento della sicurezza urbana in generale e dell’accesso agli uffici pubblici. I 15 beneficiari dovranno svolgere le seguenti mansioni: controllo e vigilanza dei cittadini all’entrata e all’uscita nelle aree di prossimità degli uffici pubblici, informazione ai cittadini, distribuzione stampati, sportello di ascolto per segnalazioni, registrazione degli accessi tramite annotazione su apposito registro dei nominativi e degli estremi del relativo documento d’identità di tutti i cittadini che accedono agli uffici comunali.

Tutti e quattro i progetti inizieranno il 1 marzo 2023 e dureranno fino al 30 settembre 2023. Questo potrebbe essere l’ultimo progetto per chi percepisce in via continuativa il reddito di cittadinanza perché la misura decade a partire da luglio 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home