Attualità

Comune valdianese approva 4 progetti per i percettori del reddito di cittadinanza

Il comune di Sala Consilina, con a capo il sindaco Francesco Cavallone, approva quattro progetti utili alla collettività.

Angela Bonora

12 Febbraio 2023

Manutenzione

Approvati quattro progetti utili alla collettività per i percettori del reddito di cittadinanza. Per alcuni mesi, i cittadini residenti nel comune di Sala Consilina, beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti dei seguenti progetti: “Manutenzione spazi ed edifici comunali”, “Aiutiamo il nostro Comune”, “Noi custodi dello sport” e infine “Accoglienza uffici pubblici in sicurezza”.

Manutenzione spazi ed edifici comunali

Il progetto di “Manutenzione spazi ed edifici comunali” punta a migliorare il decoro urbano attraverso attività e interventi che rendano più accoglienti e ospitali gli spazi urbani, gli immobili pubblici, gli spazi comuni e le aree verdi. Il supporto ai servizi già presenti andrà a produrre un valore aggiunto per tutta la comunità aumentando la qualità dei servizi stessi e la sensibilizzazione dei cittadini nel rispetto dell’ambiente. I beneficiari di questo progetto sono 20 beneficiari e svolgeranno lavori di piccole manutenzioni.

Aiutiamo il nostro Comune

Questo progetto, attraverso la vicinanza e l’impegno prestato dai 15 beneficiari, che andranno a svolgere attività di supporto al lavoro del personale in servizio, intende favorire l’inclusione sociale del cittadino con difficoltà di inserimento socio-lavorativo e contribuire alla crescita personale, aumentando le potenzialità di integrazione nella comunità, sostenendo le attività degli uffici comunali, così da formare una coscienza civica partecipativa e corresponsabile in direzione dell’efficientamento della pubblica amministrazione.

Noi custodi dello sport

Salvaguardare e garantire compiti di vigilanza, custodia, sorveglianza e pulizia dei locali degli impianti e delle strutture sportive nonché delle attrezzature, arredi e materiali vari in dotazione alle singole strutture e delle superfici oggetto del servizio; controllo degli accessi; disbrigo commissioni esterne; piccole manutenzioni; supporto al personale dell’ufficio sport per attività amministrative, queste sono le attività che dovranno svolgere i 20 beneficiari impiegati in questo progetto.

Accoglienza uffici pubblici in sicurezza

Il progetto “Accoglienza uffici pubblici in sicurezza” ha come obiettivo principale di attuare iniziative di cittadinanza attiva e promozione di senso civico, finalizzate al miglioramento della sicurezza urbana in generale e dell’accesso agli uffici pubblici. I 15 beneficiari dovranno svolgere le seguenti mansioni: controllo e vigilanza dei cittadini all’entrata e all’uscita nelle aree di prossimità degli uffici pubblici, informazione ai cittadini, distribuzione stampati, sportello di ascolto per segnalazioni, registrazione degli accessi tramite annotazione su apposito registro dei nominativi e degli estremi del relativo documento d’identità di tutti i cittadini che accedono agli uffici comunali.

Tutti e quattro i progetti inizieranno il 1 marzo 2023 e dureranno fino al 30 settembre 2023. Questo potrebbe essere l’ultimo progetto per chi percepisce in via continuativa il reddito di cittadinanza perché la misura decade a partire da luglio 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home