• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cinque Premi Nobel per la Fisica alla “Settimana Scientifica Campagnese”

La città di Campagna diventa un polo scientifico a livello internazionale

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Giugno 2025
Condividi
Campagna

Dal 23 al 27 giugno 2025, la città di Campagna ospiterà la Settimana Scientifica Campagnese, evento scientifico, storico e culturale promosso dall’A.P.S. Scientiae Fabri Civitatis Campaniae con il patrocinio del Comune di Campagna e della Regione Campania.

Il programma dell’iniziativa

L’iniziativa porterà nel cuore della Campania oltre sessanta fisici provenienti da varie parti del mondo, tra cui cinque Premi Nobel per la Fisica: Duncan Haldane, Gerard ’t Hooft, Frank Wilczek, Didier Queloz e Adam Riess, quest’ultimo in collegamento da remoto. Sarà inoltre presente Alessandra Buonanno, medaglia Dirac, tra le protagoniste della prima osservazione delle onde gravitazionali.

Fulcro dell’evento sarà il convegno internazionale From Puzzles to New Insights in Fundamental Physics, dedicato alle nuove frontiere della fisica teorica e alla celebrazione del centenario della nascita della Meccanica Quantistica. Il convegno, riservato a ricercatori e specialisti, si svolgerà presso l’Auditorium Comunale di Campagna per l’intera settimana e vedrà la partecipazione in presenza dei Premi Nobel Haldane, ’t Hooft e Wilczek, mentre Riess interverrà online.

Leggi anche:

Campagna – Variante al Piano Urbanistico Comunale: aperta la manifestazione di interesse
Un ulivo per non dimenticare: Campagna celebra la Giornata degli alberi nel ricordo dei Carabinieri morti in servizio
Incidente in A2 nei pressi di Campagna: muore motociclista

Il programma

Accanto al programma specialistico, sono previsti due importanti appuntamenti divulgativi aperti al pubblico, concepiti per avvicinare la cittadinanza, i giovani e gli appassionati alla scienza contemporanea.

Martedì 24 giugno, alle ore 18:00, presso la Cripta della Basilica Pontificia S. Maria della Pace, si terrà l’incontro Juan Caramuel tra matematica, fisica e informatica, dedicato alla figura del vescovo-scienziato autore del primo trattato moderno sul sistema numerico binario. Interverranno Biagio Luongo, Cristian Viglione, Ferdinando Insalata, Pierpaolo Mastrolia e Rocco Zaccagnino. A seguire, alle ore 20:30 in Piazza Palatucci, è in programma il concerto Suoni e voci della nostra terra, con brani della tradizione napoletana.

Giovedì 26 giugno, alle ore 17:00, si terrà l’evento centrale della settimana, aperto al pubblico: il Giordano Bruno Seminar, dal titolo The Exoplanet Revolution. L’incontro, ospitato nella Cripta della Basilica Pontificia S. Maria della Pace, avrà come protagonista il Premio Nobel Didier Queloz, scopritore del primo pianeta extrasolare. Il seminario sarà dedicato all’attualità del pensiero di Giordano Bruno, anticipatore del pluralismo cosmico, le cui intuizioni trovano oggi conferma nella moderna astrofisica. L’introduzione sarà affidata al professor Valerio Bozza, con interventi di Luca Buoninfante e del sindaco Biagio Luongo.

La Settimana Scientifica Campagnese sarà arricchita anche da concerti, visite guidate, attività culturali e momenti di valorizzazione del patrimonio locale. Verrà reso omaggio alle figure storiche di Giordano Bruno, che celebrò a Campagna la sua prima messa, e di Juan Caramuel, scienziato e vescovo della città nel Seicento.

Con questo evento, Campagna si propone come nuovo polo scientifico e culturale a livello internazionale. L’obiettivo è triplice: promuovere la storia e la cultura del territorio, rafforzare il dialogo tra scienza e società, e collocare Campagna in una rete globale di divulgazione e ricerca scientifica.
Per info: www.sfcc-sa.it

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campagnaFisica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Crimini e delitti”: il caso di nonna Gilda

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Gioi: il medico di base va in pensione dopo 30 anni al servizio della comunità, ieri la festa

Il saluto del sindaco: “non è stato semplicemente il lavoro del medico,…

Stadio Arechi Salerno

Serie C, Salernitana: all’Arechi arriva il Potenza 

I granata domenica alle 17.30 affronteranno i potentini con l'obiettivo di consolidare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.