Attualità

Cinque Premi Nobel per la Fisica alla “Settimana Scientifica Campagnese”

La città di Campagna diventa un polo scientifico a livello internazionale

Comunicato Stampa

20 Giugno 2025

Campagna

Dal 23 al 27 giugno 2025, la città di Campagna ospiterà la Settimana Scientifica Campagnese, evento scientifico, storico e culturale promosso dall’A.P.S. Scientiae Fabri Civitatis Campaniae con il patrocinio del Comune di Campagna e della Regione Campania.

Il programma dell’iniziativa

L’iniziativa porterà nel cuore della Campania oltre sessanta fisici provenienti da varie parti del mondo, tra cui cinque Premi Nobel per la Fisica: Duncan Haldane, Gerard ’t Hooft, Frank Wilczek, Didier Queloz e Adam Riess, quest’ultimo in collegamento da remoto. Sarà inoltre presente Alessandra Buonanno, medaglia Dirac, tra le protagoniste della prima osservazione delle onde gravitazionali.

Fulcro dell’evento sarà il convegno internazionale From Puzzles to New Insights in Fundamental Physics, dedicato alle nuove frontiere della fisica teorica e alla celebrazione del centenario della nascita della Meccanica Quantistica. Il convegno, riservato a ricercatori e specialisti, si svolgerà presso l’Auditorium Comunale di Campagna per l’intera settimana e vedrà la partecipazione in presenza dei Premi Nobel Haldane, ’t Hooft e Wilczek, mentre Riess interverrà online.

Il programma

Accanto al programma specialistico, sono previsti due importanti appuntamenti divulgativi aperti al pubblico, concepiti per avvicinare la cittadinanza, i giovani e gli appassionati alla scienza contemporanea.

Martedì 24 giugno, alle ore 18:00, presso la Cripta della Basilica Pontificia S. Maria della Pace, si terrà l’incontro Juan Caramuel tra matematica, fisica e informatica, dedicato alla figura del vescovo-scienziato autore del primo trattato moderno sul sistema numerico binario. Interverranno Biagio Luongo, Cristian Viglione, Ferdinando Insalata, Pierpaolo Mastrolia e Rocco Zaccagnino. A seguire, alle ore 20:30 in Piazza Palatucci, è in programma il concerto Suoni e voci della nostra terra, con brani della tradizione napoletana.

Giovedì 26 giugno, alle ore 17:00, si terrà l’evento centrale della settimana, aperto al pubblico: il Giordano Bruno Seminar, dal titolo The Exoplanet Revolution. L’incontro, ospitato nella Cripta della Basilica Pontificia S. Maria della Pace, avrà come protagonista il Premio Nobel Didier Queloz, scopritore del primo pianeta extrasolare. Il seminario sarà dedicato all’attualità del pensiero di Giordano Bruno, anticipatore del pluralismo cosmico, le cui intuizioni trovano oggi conferma nella moderna astrofisica. L’introduzione sarà affidata al professor Valerio Bozza, con interventi di Luca Buoninfante e del sindaco Biagio Luongo.

La Settimana Scientifica Campagnese sarà arricchita anche da concerti, visite guidate, attività culturali e momenti di valorizzazione del patrimonio locale. Verrà reso omaggio alle figure storiche di Giordano Bruno, che celebrò a Campagna la sua prima messa, e di Juan Caramuel, scienziato e vescovo della città nel Seicento.

Con questo evento, Campagna si propone come nuovo polo scientifico e culturale a livello internazionale. L’obiettivo è triplice: promuovere la storia e la cultura del territorio, rafforzare il dialogo tra scienza e società, e collocare Campagna in una rete globale di divulgazione e ricerca scientifica.
Per info: www.sfcc-sa.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home