• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cinghiali: emergenza a Roccadaspide, il comune chiede interventi urgenti e l’uso dell’esercito

Roccadaspide vota una delibera per il contenimento della fauna selvatica. Chiesto calendario venatorio in deroga, interventi in aree urbane e ausilio delle forze armate.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Novembre 2025
Condividi
Cinghiali

Anche Consiglio Comunale di Roccadaspide ha approvato all’unanimità una delibera per affrontare la “proliferazione incontrollata degli ungulati selvatici”, in particolare i cinghiali, che sta creando gravi problemi nel territorio del Cilento e nelle aree limitrofe.

La crescente preoccupazione per i danni e la sicurezza

L’atto, proposto dal Sindaco Gabriele Iuliano, evidenzia come l’aumento esponenziale della popolazione di cinghiali sia diventato una delle principali preoccupazioni per gli agricoltori, i cittadini e le amministrazioni comunali.

Tra i pericoli e i danni riscontrati, la delibera sottolinea danni alle coltivazioni, rischi per la sicurezza stradale, minacce alla salute degli allevamenti suinicoli per la diffusione della peste suina, penalizzazione dello sviluppo turistico nelle aree interne, presenza di ibridi sempre più prolifici.

Le richieste alla Regione e al Parco

Il Comune ha formulato dei voti ufficiali indirizzati alla Giunta Regionale della Campania e all’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’approvazione e l’attuazione di misure urgenti.

Tra le proposte di intervento, valutando la fattibilità, figurano:

  • L’approvazione di un calendario venatorio in deroga che garantisca almeno 120 giorni di caccia al cinghiale, oltre alle battute di contenimento.
  • L’avvio di attività di contenimento e selezione, inclusa l’autorizzazione a operare “nelle zone vietate alla caccia, comprese le aree protette e le aree urbane, anche nei giorni di silenzio venatorio e nei periodi di divieto”. Tale possibilità è contemplata dalle recenti modifiche alla legge nazionale sulla protezione della fauna selvatica (L. 157/1992).
  • Il coinvolgimento nelle attività di contenimento di conduttori di fondi e cacciatori in possesso di licenza e specifica formazione.
  • La valutazione della possibilità di garantire un congruo rimborso spese ai soggetti coinvolti negli interventi urgenti.
  • La costituzione di una “sorta di polizia venatoria per interventi a chiamata dei Sindaci”.
  • Il coinvolgimento dell’Esercito qualora se ne ravvisi la necessità, in linea con il cosiddetto “decreto agricoltura” (Decreto Legge n. 63/2024 convertito in Legge n. 101/2024).

La delibera sottolinea che misure simili sono state già adottate da diverse regioni italiane, tra cui Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana e Calabria.

Il documento è stato approvato anche dagli altri Comuni del Parco per un successivo invio agli enti superiori.

Leggi anche:

Emergenza cinghiali nel Cilento: «Ora sono anche davanti le case»

Cosa succederà ora

La palla passa ora alla Regione Campania e all’Ente Parco, chiamati a valutare e ad attuare le misure urgenti richieste dall’amministrazione di Roccadaspide e degli altri centri cilentani per difendere la sicurezza dei cittadini e le produzioni agricole.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentocinghialiroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospedale Agropoli

Ospedale, Della Monica e Del Mastro (FdI): “Non hanno vergogna di nulla”

“Prima il manifesto, ora l’atto aziendale: i nastri sono finiti?”

Comunità Montana Vallo di Diano, Campania Interna

Comunità Montana Vallo Di Diano: presentato il brand “Campania interna”, ecco il progetto

“Campania Interna è un nuovo brand che rappresenta l'offerta turistica di circa…

Fiaccola Olimpica

La fiamma olimpica di Milano Cortina 2026 arriva nel salernitano: viaggio dal Cilento alla Costiera Amalfitana

Dal 21 al 26 dicembre 2025 la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.