Attualità

Cilento fuori dall’Alta velocità: «Derisi dai tecnici RFI di fronte ai nostri dubbi»

Maria Emilia Cobucci

23 Dicembre 2023

Stazione di Sapri

«I tecnici di Rfi ci hanno sorriso in faccia mentre esternavamo i nostri dubbi». A sostenerlo è il sindaco Antonio Gentile, primo cittadino di Sapri. I dubbi dopo l’incontro sull’Alta Velocità si sono moltiplicati. Politici e residenti lamentano l’atteggiamento avuto dai tecnici di Rfi: «Quelle risate di fronte al pubblico mentre si parlava delle criticità sono state fuori luogo». Accuse anche ai parlamentari della zona assenti ingiustificati al summit nell’aula consiliare. Nessuna risposta. Nessuna certezza.

InfoCilento - Canale 79

No al collegamento ferroviario Vallo di Diano – Sapri

Prima doccia fredda: il collegamento ferroviario Padula-Buonabitacolo con Sapri non si farà. A quanto pare c’è un dislivello eccessivo tra il Vallo di Diano e il golfo di Policastro. La nuova linea ferroviaria sarebbe passata, infatti, da 400 metri (del Diano) sul livello del mare agli undici metri di Sapri. Un dislivello che avrebbe costretto i treni a viaggiare a velocità ridottissima.

Le perplessità sul tracciato

Bocciata da Rfi anche la tesi sostenuta dall’avvocato Franco Maldonato, dal comitato Alta Velocità, dai sindaci di Sapri e Vibonati (Manuel Borrelli) e da Egidio Marchetti: «Con la linea “Tirrenica” Rfi avrebbe evitato sfratti e tunnel lunghissimi nelle montagne. Il tracciato nel Vallo di Diano è soggetto ad eventi sismici e porterà a copiosi sgomberi. In poche parole si riproporrà il problema del tratto Praja a Mare-Tarsia (in Calabria) dove la presenza dell’acqua nel sottosuolo ha bloccato il progetto dell’Alta Velocità».

«Il costo del progetto per il Vallo di Diano sarà notevolmente superiore all’adeguamento che si poteva fare sulla linea storica, la Tirrenica. Si gettano alle ortiche i soldi dei cittadini» spiegano politici e volontari dei comitati di protesta. Su queste obiezioni, precisano Gentile e Borrelli: «i tecnici e gli ingegneri di Rfi e Italfer hanno preferito tacere. Il dibattito pubblico è finito così».

Sindaco pronto alle barricate

Il sindaco di Sapri promette le barricate per evitare la «mortificazione di un territorio a grande vocazione turistica con oltre tre milioni di visitatori all’anno». Rfi ha promesso di aumentare il numero dei treni nel periodo estivo, lungo la tratta storica. In pratica, si procederà a passo di lumaca per arrivare da Battipaglia a Sapri. I tempi di percorrenza sono di un’ora e mezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home