E’ stata una giornata nera sul fronte degli incendi quella di ieri, 18 settembre. Roghi sono divampate in varie località del Cilento costringendo vigili del fuoco, protezione civile e squadre antincendio agli straordinari.
Le fiamme
Le fiamme sono divampate inizialmente a Scario, in località Marcaneto invadendo una vasta area e distruggendo macchia mediterranea e numerosi alberi di eucalipto. A fuoco anche alcuni tralicci della luce. Sul posto immediato è stato l’arrivo dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Policastro Bussentino, con entrambi i mezzi a disposizione, per procedere con le operazioni di spegnimento del rogo.
Il pericolo
Il pericolo, poi scongiurato, era che le fiamme potessero raggiungere anche alcune abitazioni presenti in zona. E’ probabilmente di natura dolosa anche l’incendio che ha distrutto centinaia di metri di vegetazione lungo le rive del fiume Tanagro ad Atena Lucana. Le fiamme altissime sono state alimentate anche dal forte vento presente in zona.
Sul Posto Vigili del Fuoco e Protezione Civile per domare il rogo e bonificare la zona. Ad Agropoli, invece, il fuoco è divampato in località Moio Alto: i vigili del fuoco del distaccamento di Agropoli, affiancati dai volontari della Protezione Civile, hanno dovuto fronteggiare il rogo per diverse ore prima di riuscire a contenerlo. In un caso, un’abitazione è stata completamente circondata dalle fiamme, ma l’intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato conseguenze più gravi.
Un altro incendio
Nella stessa serata, un secondo incendio ha interessato la località San Pietro di Perdifumo. Anche qui le squadre antincendio hanno dovuto lavorare a lungo per domare il rogo, ostacolati dalla conformazione del territorio e dalle condizioni atmosferiche.