• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Che differenza c’è tra dermopigmentazione e tatuaggio?

Che si conosca già oppure non ancora, poco importa perché la dermopigmentazione sembra attualmente una tra le tecniche migliori e all’avanguardia per quanto riguarda la nuova frontiera del ‘ritocco estetico non estetico’.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Dicembre 2024
Condividi

Vogliamo porlo tra virgolette perché non parliamo ovviamente di alcun’operazione chirurgica, piuttosto di tecniche facenti parte del vasto mondo del make up finalizzate alla bellezza.

Per dermopigmentazione, come il nome stesso fa intuire, si intende l’azione mirata tramite un apposito macchinario che inietta all’interno del nostro derma dei pigmenti di colori volti a correggere o migliorare una zona specifica del nostro corpo.

In particolare le zone interessate tendono ad essere quelle degli occhi, su tutta l’arcata sopracciliare, ma eventualmente anche quella oculare. Tramite questa tecnica è possibile rendere lo sguardo più pieno, decisamente più naturale e femminile, contribuendo al riempire spazi senza pelo ma non solo.

Leggi anche:

Le 7 migliori agenzie europee di attestazioni per appalti pubblici: classifica delle realtà più strutturate
Arredamento hotel: progetti d’eleganza per ospitalità d’eccellenza
Il potere delle penne personalizzate: un evergreen tra gli articoli promozionali

La dermopigmentazione è perfetta anche per chi purtroppo soffra di alopecia e che quindi abbia perso la peluria sopracciliare. L’effetto finale è incredibilmente realistico e praticamente nessuno si accorgerebbe di ‘indossare’ una sorta di tatuaggio.

Ma esiste qualche differenza tra dermopigmentazione e tatuaggio?Si può richiedere a un semplice tatuare? Sfatiamo qualche mito.

La vera differenza tra dermopigmentazione e tatuaggio: occhio all’errore

Spesso uno degli errori che si commette maggiormente è credere che dermopigmentazione e tatuaggiosiano la stessa cosa. In realtà parliamo di tecniche totalmente differentiseppur accomunate dalla presenza di ago e inchiostro.

Iniziamo subito col chiarire che, a differenza dell’inchiostro classico per tatuaggi, quello della dermopigmentazione è anallergico, molto leggero, di materiale organico e a lento assorbimento, infatti i tatuaggi di trucco permanente tendono a scomparire nel tempo e periodicamente devono essere rifatti. Questo non è un difetto ma un pregio perché i connotati del volto cambiano.

L’inchiostro per tatuaggi invece è spesso composto da elementi metallici, che nel tempo scolorendo virando su una nuance blu o violacea. Quello della dermopigmentazione è invece appositamente studiato per non sbiadire o tendere a queste colorazioni poco naturali sul viso. 

Troviamo poi una differenza sostanziale tra il macchinario usatoda un comune tatuatore e quello di un pigmentatore poiché l’ago dovrà risultare molto più sottile e delicato, agendo su una zona estremamente particolare e sensibile. Inoltre un classico ago per tatuaggi non permetterebbe al professionista una cura al dettaglio tale da imprimere sulla pelle l’effetto pelo naturale. 

Infine, ma non per importanza, troviamo anche una differenza notevole con la tecnica usata: il tatuatore tende a ripassare anche più volte su un unico punto, insistendo sulle zone da scurire o da sfumare, mentre il professionista atto alla dermopigmentazione andrà a studiare dapprima un modello apposito per poi ricreare l’effetto tramite movimenti rapidi e molto precisi. 

Molto importante è sottolineare che anche nel trucco permanente però ci sono diverse specializzazioni come per esempio il microblading, il dermografo e la tricopigmentazione. 

• Microblading: è un tool utilizzato per fare delle linee sul sopracciglio, le classiche sopracciglia naturali.

• Dermografo: uno strumento (manipolo e aghi) per tatuare con pigmenti non permanenti, è uno strumento molto affidabile, in grado di effettuare anche sfumature. Molto utilizzato per avere delle sopracciglia non solo naturali ma anche corpose.

• Tricopigmentazione: si utilizza il dermografo, è una tecnica molto particolare che punta a disegnare i capelli nel cuoio capelluto, il suo effetto è come se avessimo dei capelli rasati, è un trattamento che va molto di moda tra i giovani che lo prediligono al trapianto capelli.

Conclusioni e riflessioni

Come abbiamo visto sono delle tecniche diverse di trucco permanente che se padroneggiate correttamente rendono il dermopigmentista un valido operatore in grado di risolvere problemi estetici di labbra, occhi, sopracciglia e capelli. 

Risulta pertanto fondamentale rivolgersi sempre a professionisti del settore poiché un tatuatore specializzato esclusivamente in tatuaggi potrebbe eseguire un lavoro davvero sgradevole, viceversa un dermopigmentatore potrebbe aver assunto competenze specifiche solo in quel ramo senza avere la reale capacità di tatuare.

Prendiamo le dovute cautele e rivolgiamoci sempre e solo a professionisti del settore come chi ha frequentato corsi di trucco permanente https://maisonacademy.it/ con staff altamente specializzato per evitare danni sulla pelle che, va da sé considerare come indelebili e che potrebbero arrecare diverse problematiche non solo fisiche, ma anche sociali. La prudenza, in questi casi, non è mai troppa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Ottavio

Almanacco del 20 Novembre. Oggi si festeggia Sant’Ottavio. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 20 novembre segna santi, nascite illustri, morti celebri, eventi storici come…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Municipio Agropoli

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza

Presunto incontro elettorale in Agropoli Cilento Servizi. Scoppia la polemica. Messaggio critico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.